Quotidiano | Categorie: Banche

Zonin se ne va dalla BPVi ma chiude con un voto favorevole

Di Giancarlo Marcotti Domenica 12 Aprile 2015 alle 01:37 | 0 commenti

ArticleImage

Movimentata, agitata, a volte infuocata, ma il peggio è stato scongiurato, gli azionisti non hanno gradito la prima riduzione del valore delle azioni della "loro" Banca, ma alla fine il Presidente Gianni Zonin ed il Consigliere Delegato, Samuele Sorato, hanno portato a casa il "Sì" dell'Assemblea. Dopotutto era il risultato più scontato, dopo diciannove anni di successi Zonin non poteva, e non avrebbe meritato, di subire l'umiliazione di un voto contrario da una Assemblea degli azionisti della Banca, forse, però, il commiato poteva essere gestito in maniera diversa.

Ebbene sì, abbiamo parlato di commiato perché quella odierna è stata l'ultima Assemblea ordinaria della Banca con l'attuale Presidente, la prossima sarà un'Assemblea straordinaria che sancirà il passaggio dell'Istituto vicentino a Spa e nella quale Zonin si presenterà dimissionario.

Diciannove anni sono tanti, l'imprenditore vitivinicolo era arrivato alla presidenza come il difensore della vicentinità e vorrà andarsene come paladino del venetismo. Egli ha infatti più che auspicato una fusione con Veneto Banca e quindi la creazione di un polo bancario della regione, ed ha precisato anche che preferisce un matrimonio "tradizionale" anziché un "menage a trois" (con Banco Popolare), perché "Verona ha sempre guardato ad Ovest".

Insomma uno Zonin che politicamente pare si sia spostato più verso posizioni "leghiste", d'altronde è stato proprio il partito di Salvini il più critico nei confronti del famigerato decreto emanato dal Governo Renzi, e recentemente convertito in legge, che obbliga le cooperative con più di 8 miliardi di euro di asset a trasformarsi in Spa.

Certamente un provvedimento dettato da Bruxelles, o meglio, da Francoforte, ma al quale il nostro Premier ha immediatamente risposto: "Signorsì" ubbidendo senza opporre la benché minima resistenza. Un provvedimento che, per Zonin, è stato peggio di una coltellata alla schiena e che praticamente lo costringe ad una triste uscita di scena che mai si sarebbe immaginato.

E' l'ennesimo sopruso che ci arriva dall'Europa, anche se occorre riconoscere che società "cooperative" con più di 8 miliardi di asset sono obiettivamente anacronistiche, ma il voto capitario aveva una sua logica.

Oggi, però, non comanda più Banca d'Italia, bensì la BCE, una Istituzione che Gianni Zonin, confermando così il suo avvicinamento alle posizioni leghiste, ha voluto definire "teutonica".

Si chiude un'epoca, se ne apre un'altra, c'è ancora tempo per riflettere ed il cambiamento non necessariamente sarà negativo, ma dovrà essere gestito nel migliore dei modi.

L'ultimo ammonimento di Zonin, infatti, non è da sottovalutare "guardate quante città rimpiangono ora di non aver più una Banca".

Insomma la vicentinità, per il Presidente, non è mai stata solo uno slogan, ma un dogma.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network