Zanzara tigre, la campagna di prevenzione coinvolge aziende e cittadini
Martedi 10 Luglio 2012 alle 19:03 | non commentabile
 
				
		Comune di Vicenza - Con l'arrivo della bella stagione è ritornata, come tutti gli anni, la zanzara tigre, portando disagi e fastidi per i cittadini, oltre che problemi per l'igiene pubblica. Il settore Ambiente, tutela del territorio e igiene del Comune di Vicenza da qualche tempo ha già messo in atto la campagna di disinfestazione di parchi pubblici, parchi gioco e aree verdi con interventi anche nelle caditoie all'interno del territorio comunale, scuole comprese.
Anche la cittadinanza è invitata, a partire dal 15 luglio fino all'1 novembre, ad attivare alcune misure per prevenire le infestazioni: buoni risultati dipendono infatti non solo dall'azione nelle aree pubbliche di Comune, ma anche dalla collaborazione dei cittadini per quanto riguarda le aree private. La diffusione della zanzara tigre, del resto, è favorita da alcuni fattori, come il vento, i veicoli e l'acqua stagnante. Ma l'osservanza di alcuni semplici accorgimenti permette di proteggersi dalla diffusione dell'insetto.
Per tutta l'estate e  fino ad autunno inoltrato, quindi, i cittadini sono invitati a non  abbandonare in casa, nei giardini o nei terrazzi oggetti e contenitori,  come copertoni, bottiglie e sottovasi in cui possa raccogliersi l'acqua  piovana. In giardino inoltre i contenitori d'acqua devono rimanere  coperti con teli o coperchi, mentre i recipienti di uso comune, ad  esempio i sottovasi e le ciotole per animali, devono essere lavati o  capovolti quotidianamente. Sempre per evitare il ristagno dell'acqua,  vanno regolarmente effettuate ispezioni e pulizie ai tombini dei  giardini e dei cortili, mentre chi ha fontane ornamentali in giardino è  bene che si doti di pesci larvifori, come i pesci rossi. 
Dal 15  luglio all'1 novembre, invece, i consigli diventano obblighi per le  aziende agricole e zootecniche e per chiunque alleva animali che dovrà  curare l'efficienza di tutti gli impianti e dei depositi idrici  utilizzati compresi quelli sparsi nella campagna.
I consorzi e gli  Enti che gestiscono comprensori, i proprietari di edifici destinati ad  abitazione ad alti usi, i proprietari di terreni incolti vicini ad  abitazioni dovranno curare lo stato degli impianti idrici esistenti nei  fabbricati e nei locali annessi, eliminare raccolte di acqua stagnante  procedendo con disinfestazioni periodiche di spazi verdi che dovranno  essere mantenuti in ordine con pulizia e interventi di sfalcio. 
Nei  lavatoi, nelle fontane, nelle vasche e nei laghetti ornamentali dei  giardini dovrà essere assicurato il ricambio costante dell'acqua.
Anche nei cantieri è obbligatorio rimuovere le raccolte idriche temporanee.
Nei  lavatoi, nelle fontane, nelle vasche e nei laghetti ornamentali dei  giardini dovrà essere assicurato il ricambio costante dell'acqua. 
Chi  detiene copertoni d'auto per un periodo superiore a 15 giorni dovrà  svuotarli dall'eventuale acqua presente, disporli a piramide e coprirli  con un telo impermeabile. Se invece gli pneumatici sono privi di  copertura e vengono movimentati entro le due settimane, andrà effettuata  la disinfestazione con cadenza quindicinale.
I pneumatici da eliminare dovranno essere svuotati dal contenuto d'acqua e stoccati in contenitori chiusi. 
Infine,  anche ai proprietari di vivai e di attività di rottamazione delle auto è  chiesto di fare la propria parte, disinfestando mensilmente le aree di  attività.
Se poi, durante il periodo più critico (1 agosto - 15  settembre), si dovessero verificare infestazioni all'interno di aree  private, i proprietari o gli esercenti dovranno intervenire  immediatamente affidandosi a ditte specializzate.
Chi non ottempera  agli obblighi previsti dall'ordinanza può essere punito con una sanzione  amministrativa da 50 a 300 euro e con l'addebito delle spese per gli  interventi necessari. 
Per maggiori informazioni è a disposizione  l'ufficio igiene e sanità pubblica del Comune allo 0444 221645 mentre  l'ordinanza è scaricabile dal sito del Comune di Vicenza  www.comune.vicenza.it nella sezione Settore Ambiente, tutela del  territorio e igiene.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    