Quotidiano | Categorie: Politica

Zaia: Prima il Veneto, vi spiego perché

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 18:23 | 0 commenti

Luca Zaia

Zaia: prima il Veneto. Vi spiego il perché.


Luca ZaiaLo slogan della sua campagna elettorale è "Prima il Veneto". Cosa significa?
Significa che abbiamo dato e ora ci siamo stancati. La nostra regione produce un reddito che per anni è stato 'rapinato' da uno Stato centralista che, nel migliore dei casi, lo ha sperperato in cose inutili, e nel peggiore lo ha usato per alimentare clientele. Oggi abbiamo la possibilità di scardinare questo sistema e di mettere al primo posto i cittadini veneti.

Da dove partire?
Innanzitutto dalle tasse. Vogliamo fare della nostra Regione un vero laboratorio di autogoverno, partendo dal federalismo fiscale. Che si basa su un principio molto semplice: che ognuno viva secondo quanto produce. Ogni anno paghiamo miliardi e miliardi di euro di tasse che vanno a vantaggio di altri territori, alcuni dei quali decisamente meno produttivi del nostro. Non è giusto. Qui non si tratta più di solidarietà, ma di parassitismo. Con il federalismo abbiamo l'opportunità di farla finita con questo sistema, a partire proprio dal Veneto.

Quali vantaggi deriverebbero dal federalismo?
Con il federalismo avremo una maggiore responsabilità nella gestione della spesa e quindi un maggior risparmio. E ci sarà anche una maggiore autonomia per gestire le risorse, da destinare ad esempio all'istruzione, alla ricerca, all'innovazione, alla tutela dell'ambiente, alle politiche del lavoro; senza contare la possibilità di attivare la cosiddetta 'fiscalità di vantaggio', cioè meno tasse nei momenti di crisi o per le aree svantaggiate. Il federalismo, poi, permetterebbe il passaggio dei beni demaniali dello Stato alle Regioni, ai comuni e alle Province.

Ha accennato al lavoro. Qual è il suo programma su questo fronte?
Abbiamo diversi progetti. Ad esempio, applicare veramente la flexsecurity: dal posto fisso al lavoro fisso, grazie a strumenti che consentano il reinserimento lavorativo, anche attraverso la formazione e la riqualificazione dei lavoratori. Poi, naturalmente, il sostegno ai lavoratori più bisognosi con un reddito minimo che serva ad aiutarli a rientrare nel mondo del lavoro. Intendiamo anche creare dei servizi di consulenza e sostegno al credito per i lavoratori dipendenti che vogliano passare all'autoimpiego. Non solo, bisogna liberare le energie per dare nuove spinte all'imprenditoria: per questo le donne che vogliono avviare un'impresa. E creare dei meccanismi per agevolare l'accesso al micro-credito e al credito. L'idea sarebbe inoltre di far approvare uno statuto regionale del lavoro autonomo e per tutelare e promuovere il lavoro del piccolo artigiano, delle professioni, dei mestieri e delle migliaia di partite IVA costituite da un unico lavoratore. Tutto questo, però, ha bisogno del federalismo fiscale per potersi concretizzare pienamente.

Lei si è espresso contro il nucleare. Che tipo di politica energetica immagina?
Voglio chiarire che non sono contro il nucleare in assoluto. Il mio 'no' per il Veneto nasce da una considerazione pragmatica: la nostra regione è fortemente antropizzata, dunque non esistono i requisiti oggettivi per realizzare una centrale nel territorio. Penso che invece si debbano indirizzare gli investimenti verso la 'green economy', valorizzando in tal modo le competenze locali a favore dei settori emergenti. Questo ci consentirà di dedicare maggiori energie alla salvaguardia dell'ambiente e alle energie rinnovabili. Promuovere la propria regione, farla crescere significa anche proteggere il territorio e le sue risorse naturali. Bisogna ridurre il consumo di energia e i trasporti su strada e vanno invece sostenute tutte le attività 'virtuose', a partire dalla rilocalizzazione delle filiere e dei consumi. È questo il modello di sviluppo sostenibile che immagino per il Veneto. Una regione aperta al mondo che però agisca innanzitutto a livello locale.

 

Leggi tutti gli articoli su: elezioni regionali, Luca Zaia

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network