Quotidiano | Categorie: Politica

Zaia al Consiglio: lo statuto per il Veneto delle idee

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 6 Luglio 2010 alle 23:04 | 0 commenti

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto  -  Regioni, Zaia al Consiglio: "Diamo alla regione il suo statuto. Vinca il Veneto delle idee"

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha citato Luigi Sturzo, Giuseppe Mazzini e Luigi Einaudi nel suo discorso al Consiglio regionale del Veneto, convocato in seduta straordinaria per il quarantesimo anniversario della sua prima seduta.
Il Governatore ha rivolto grande attenzione alla crisi economica: "Mai come oggi, dobbiamo guardare agli interessi delle famiglie - ha detto - delle piccole aziende, dei lavoratori che stanno pagando un conto altissimo a scelte economiche davvero dissennate, degli imprenditori che coraggiosamente resistono alla crisi".

"Dobbiamo guardare ai quei settori, come il manifatturiero, - ha continuato Zaia - che vogliamo rimangano tra i capisaldi economici della Regione. Mai come oggi è necessario convincere della necessità di quel federalismo a geometria variabile che è l'unica speranza per tenere insieme il Nord e il Sud di questo Paese. Lo ripeto: è impensabile continuare a chiedere sacrifici a coloro che hanno già dato. Peraltro, senza una piena attuazione del federalismo, il conto più caro lo pagherebbero proprio i territori più deboli, più indebitati, peggio governati di questo Paese".
"I tempi sono maturi - ha aggiunto il presidente Zaia - perché si scardini l'erronea convinzione che l'eguaglianza richieda l'uniformità. Il federalismo a geometria variabile amplia, e non riduce, il ventaglio di possibilità di risposta alle necessità sociali di territori diversi; migliora, e non peggiora, l'efficacia delle risposte delle politica e dell'amministrazione alle esigenze dei cittadini".
Il presidente della Regione ha chiuso il suo intervento rivolgendo un appello al Consiglio "affinché si possano trovare senso di responsabilità, motivazioni e spirito di squadra tali da poter dare al Veneto il suo Statuto, la sua fonte normativa. Non si facciano eccessivi tatticismi su questo argomento. Si guardi al futuro - ha detto - con spirito libero e con generosità. Senza una reale, sincera collaborazione fra tutte le forze politiche qui rappresentate, la nostra Regione non avrà la sua Legge, come prevede invece la Costituzione. Nella vita delle Nazioni - diceva Einaudi - di solito l'errore irreparabile è di non saper cogliere l'attimo fuggente. Senza una reale e vera collaborazione su questo tema, che riguarda il futuro di noi tutti e del nostro Veneto, scaveremo un nuovo solco profondo fra il Palazzo e la piazza, fra il popolo e la politica, senza poter più distinguere le idee dalle illusioni. E senza aver saputo cogliere un attimo così utile per il nostro popolo. Che vinca, in quest'aula prima che altrove, il Veneto delle idee".

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Luca Zaia, Statuto

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network