Vicenza: gracilità, punti oscuri e sicurezza. E torni la "commissione ornato"
Sabato 5 Dicembre 2015 alle 13:10 | 0 commenti
 
				
		
		Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamo
Guardo il mondo e sono preoccupato, guardo la nostra Europa e i timori continuano; mi rivolgo, allora, al mio ombellico vicentino per un po' di tregua. Ma sarà cosi? Vediamola questa nostra città che nel suo centro storico ha un certo aplomb architettonico, ma che, appena fuori, sembra un paesotto costruito alla buona. Capisco che le periferie sono una sofferenza ovunque,  tuttavia, non per questo dobbiamo far finta di nulla.		
Credo che ogni quartiere periferico dovrebbe essere organizzato come una mini città . Una piccola dépendance di vigili urbani e altre forze dell'ordine in loco, restauri fatti con gusto e divieto di usare per gli edifici orribili colori rosa, viola o giallo limone.
Una volta, esisteva in Comune una commissione ornato che dava  indicazioni su questa materia. Sarebbe bene, forse, rimetterla in  funzione. Un piccolo sguardo alla Toscana non sarebbe male, Le sue  campagne hanno edifici che si mimetezizzano con il paesaggio e il  risultato è estremamente gradevole. Questo principio potrebbe giovare  anche alle  periferie.
La città è invasa dalle automobili. Le multe, a  ritmo continuo, non riescono ad arginare l'uso del mezzo. Dispiace  vedere che, a volte, anche i parcheggi ufficiali hanno posti liberi che  non vengono utilizzati perché è più comodo lasciare la vettura a un  metro da dove si vuole andare. Dicevo che le multe fioccano, ma solo per  i divieti di sosta, Sarebbero, invece, molto più utili per violazioni  che mettono a repentaglio la sicurezza di pedoni e ciclisti: la velocità  eccessiva, in primis. A seguire, la mancata segnalazione di svolta, la  non precedenza data a chi attraversa sulle strisce e così via. E poi,  c'è l'inquinamento. Più  traffico, più inquinamento. Proprio in questi  giorni sui media si parla -  l'ha fatto anche chi scrive queste note - del  gravissimo inquinamento della valle Padana, ma tutto sembra scorrere  via nell'indifferenza generale. Naturalmente, il problema va condiviso  con tutto il territorio coinvolto , ma questo non esime che ognuno parta  dal suo cortile. Le polveri sottili non si vedono e quindi non  esistono. Purtroppo, i loro effetti, penetrando nei bronchi e nei  polmoni, si fanno sentire, eccome. La superficialità con cui noi  cittadini accettiamo le cose che ci danneggiano è incredibile. Tornando,  per un momento, alla circolazione in città, da utilizzatore della bici,  constato la follia di quei posti macchina, fuori legge, in carreggiata (tipo san Felice) che nelle ore di punta costringono il ciclista a  viaggiare, anche per salvarsi dall'apertura inopinata delle porte delle  vetture, vicino alla mezza via, impedendo lo scorrimento delle auto e  rischiando, nel contempo, di essere "sportellato" da qualche guidatore  impaziente.
Dopo tante segnalazioni è stato posato un po' di asfalto  tra Porta Castello e scuole di san Felice. Rimangono sempre le voragini  tra dette scuole e via Milano, compreso lo spazio della rotatoria.  Un'altra cosa che sarebbe utilissima, per concittadini non più giovani,  sono i gradini degli autobus che dovrebbero arrivare più vicini al  livello strada. E di ogni giorno la visione di persone in difficoltà nel  salire e scendere dagli stessi.
Ci sarebbe anche da scrivere sui  maleducati che considerano  strade e marciapiedi come pattumiere. Ci  sarebbe da riprendere il discorso sulla sorveglianza della città da  parte dei vigili che, purtroppo, latita e la cui opera sarebbe, invece,  fondamentale per una migliore vivibilità. Tra l'altro, quando si  deciderà la nostra polizia locale a sanzionare i ciclisti, la  maggioranza, che non hanno o non utilizzano fanale e caterinfrangente?  Li tengono spenti, addirittura, quelli che li avrebbero funzionanti  sulla loro bici. Qualcuno si annoierà per il mio tornare su piccole cose  quotidiane che io ritengo altrettanto importanti dei massimi sistemi  sulla cultura vicentina e che fanno parte, pure loro, di una cultura  civica che dovrebbe essere prodromica ad ogni altra.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    