Categorie: Musica

Vicenza Jazz, Miguel Zenón Quartet domenica in Basilica Palladiana

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 12 Maggio 2012 alle 11:09 | 0 commenti

ArticleImage

Vicenza Jazz  -  Terminato il programma ‘ufficiale' della diciassettesima edizione di New Conversations - Vicenza Jazz, il festival prosegue ancora per tre giorni, sino al 15 maggio, con i concerti a ingresso gratuito del Panic Jazz Cafè Trivellato, all'interno della Basilica Palladiana. Un altro concerto, l'unico a pagamento, si terrà poi mercoledì 23 maggio, con il duo di voci e chitarre formato da Jorma Kaukonen e David Bromberg.

Il programma ideato da Luca Berton per il jazz club del festival continua dunque a proporre nomi altisonanti del panorama internazionale. Domenica 13 maggio, dopo una Jam Session d'apertura (alle ore 21:30), alle 22:30 sul palcoscenico salirà il quartetto del sassofonista portoricano Miguel Zenón, che sarà accompagnato da Luis Perdomo (pianoforte), Hans Glawischnig (contrabbasso) ed Henry Cole (batteria).
Il festival New Conversations - Vicenza Jazz 2012 è organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, in collaborazione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz, con il concorso della Fondazione Cariverona, con la partecipazione dell'associazione Panic Jazz Club, il contributo della Regione Veneto e del Ministero per i beni e le attività culturali, oltre che con il sostegno di Confcommercio Vicenza e molti altri sponsor fra i quali Aquila Corde.
Mentre continua ad affermarsi sulla scena internazionale come alfiere del mainstream dell'area newyorkese, parallelamente Miguel Zenón sottolinea sempre più il legame con la sua terra d'origine, Porto Rico, piuttosto che con quella d'emigrazione. In anni recenti tra un derivato del bop e l'altro, Zenón ha messo a segno una serie di affondi nella musica popolare dello stato caraibico, dal jibaro alla plena sino alla canzone portoricana: un viaggio way down home nel quale si fa abitualmente accompagnare da ritmiche sfavillanti.
Dal contralto di Zenón ci si aspetta tecnica inossidabile e acume intellettuale, mentre un senso di abbandono alla rêverie emerge dalle sue esplorazioni delle mille e una notte portoricane. L'elemento musicale latino si incunea nelle strutture e le armonie jazzistiche con tale naturalezza che pare confondersi con esse.
INFORMAZIONI:
Assessorato alla Cultura - Ufficio Festival
Palazzo del Territorio, Levà degli Angeli, 11 Vicenza
Tel.: 0444 221541 - 0444 222101
Fax: 0444 222155
e-mail: [email protected]
web: www.vicenzajazz.org
Direzione artistica festival: Riccardo Brazzale
Direzione artistica Panic Jazz Cafè Trivellato: Luca Berton
Ufficio Stampa: Daniele Cecchini
cell. 348 2350217 e-mail: [email protected]
Ingresso libero


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network