Quotidiano | Categorie: Musica

Vicenza Jazz 17ma Edizione: Concerti di lunedì 7 maggio

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 6 Maggio 2012 alle 19:04 | 0 commenti

ArticleImage

Vicenza Jazz  -  Vicenza Jazz17ma Edizione: Concerti di lunedì 7 maggio - Nei giorni infrasettimanali sino al prossimo weekend, la programmazione di Vicenza Jazz 2012 sarà focalizzata sui concerti serali (qui la photo gallery). Lunedì 7 maggio l'appuntamento di spicco è il concerto dell'inedito quintetto all star formato da Paolo Fresu (tromba, effetti), Roswell Rudd (trombone, voce), Danilo Rea (pianoforte), martux_m (elettronica) e Filippo Bianchi (voce narrante). Le loro "Microlezioni di Jazz" andranno in scena al Teatro Comunale (ore 21).

Il Panic Jazz Cafè Trivellato, nella Basilica Palladiana, ha invece come piatto forte (alle ore 22:30) i franco-americani Moriarty, band dalle multiformi influenze stilistiche. Nell’attesa del loro concerto si esibiranno Les Manouche Bohemiens (ore 21:30).

Unico appuntamento pomeridiano è quello a Palazzo Cordellina (ore 19) con Robert Bonisolo (sax) e Michele Calgaro (chitarra).

Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2012 è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, in collaborazione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz, con il concorso della Fondazione Cariverona, con la partecipazione dell’associazione Panic Jazz Club, il contributo della Regione Veneto e del Ministero per i beni e le attività culturali, oltre che con il sostegno di Confcommercio Vicenza e molti altri sponsor fra i quali Aquila Corde.

 

Una all star internazionale, multidisciplinare, multisensoriale: riunendo su uno stesso palcoscenico i Fantastici Quattro (Paolo Fresu, Roswell Rudd, Danilo Rea, martux_m) tutto può accadere. Aspettiamoci dunque che escano scintille imprevedibili dall’alchemica vicinanza della tromba incantatrice di Fresu, del lirismo a fior di pelle di Rea, delle ‘zampate’ di un’icona della musica libera come Rudd e dei remix istantanei del guru dell’elettronica martux_m.

Ma poi, per rimanere nei termini di una fantasy fumettistica che ben si adatta a questo spettacolo, fatto di sovrapposizioni tra musica live, proiezioni e recitazione, arriva un quinto supereroe: Filippo Bianchi. È dal suo recente libro 101 microlezioni di jazz che tutto prende origine. Bianchi, celebre giornalista e organizzatore musicale, ha raccolto aforismi e pillole di acume jazzistico captate dalla voce di musicisti e di altre grandi personalità del mondo dell’arte. Attorno a questi frammenti di sapienza musicale si crea la trama sonora e visiva del concerto, che fluirà tra ritmi liberi o swinganti, moltiplicando l’esperienza sensoriale con un gioco di contrapposizioni espressive tra ciò che si vede e ciò che si ascolta.

 

In Francia sono un fenomeno ma, nonostante questo loro transalpino successo, tracciare una vera biografia dei Moriarty è impossibile, dato l’alone di mistero di cui la band si circonda, per non dire delle bizzarre informazioni messe in giro dagli stessi musicisti.

Quel che è certo è che dietro il loro look romantico e zingaresco i Moriarty celano un’anima musicale caleidoscopica che assorbe e riflette i colori del folk, il country, il blues, il tutto insaporito da un tocco di dark e cabaret.

Come in ogni band che si rispetti, i primi tempi sono stati all’insegna di significativi mutamenti d’organico: formatisi negli anni Novanta come ottetto, i Moriarty sono ora un quintetto in cui convivono artisti francesi, svizzeri e statunitensi.

 

Vicenza Jazz 17ma Edizione

 

4-12 maggio 2012

“Alla Fiera dell’Est: sulle rotte di Marco Polo e Thelonious Monk”

 

 

Concerti di lunedì 7 maggio

 

Palazzo Cordellina, ore 19

Robert Bonisolo (sax) & Michele Calgaro (chitarra)

 

Teatro Comunale, ore 21

“Microlezioni di Jazz”

Fresu-Rudd-Rea-Martux-Bianchi Quintet

jazz sounds, words & images

Paolo Fresu (tromba, effetti), Roswell Rudd (trombone, voce), Danilo Rea (pianoforte), martux_m (elettronica), Filippo Bianchi (voce narrante)

testi a cura di Filippo Bianchi

immagini a cura di Pier Paolo Pitacco

video di Filippo Bianchi, realizzazione di Enzo Varriale

(dal libro 101 microlezioni di jazz, 22publishing editore, 2011)

produzione originale i-jazz 2012

 

Panic Jazz Cafè Trivellato, Basilica Palladiana

ore 21:30

Les Manouche Bohemiens
ore 22:30

Moriarty

Rosemary Standley alias Rosemary Moriarty (voce, xilofono, kazoo),

Thomas Puéchavy alias Tom Moriarty (armonica, machine à écrire),

Arthur B. Gillette alias Arthur Moriarty (chitarra, pianoforte, percussioni),

Stephan Zimmerli alias Zim Moriarty (basso, chitarra),

Charles Carmignac alias Charles Moriarty (dobro, chitarra, xylofono),

Vincent Talpaert, Éric Tafani (batteria e percussioni)

 

 

INFORMAZIONI:

Assessorato alla Cultura – Ufficio Festival

Palazzo del Territorio, Levà degli Angeli, 11 Vicenza

Tel.: 0444 221541 – 0444 222101

Fax: 0444 222155

e-mail: [email protected]

web: www.vicenzajazz.org

 

Direzione artistica festival: Riccardo Brazzale
Direzione artistica Panic Jazz Cafè Trivellato: Luca Berton

 

Ufficio Stampa: Daniele Cecchini
cell. 348 2350217       e-mail: [email protected]

 

BIGLIETTI:

concerti al Teatro Olimpico (4, 8, 11 e 12 maggio)

intero: 25,00 euro + d.p.

ridotto: 20,00 euro + d.p.

 

concerti al Teatro Comunale (6, 7, 9 e 10 maggio)

intero: 20,00 euro + d.p.

ridotto: 15,00 euro + d.p.

 

ABBONAMENTI:

ABBONAMENTO A TUTTI GLI SPETTACOLI (Teatro Comunale + Teatro Olimpico)

intero: 120 euro

ridotto: 95 euro

Riduzioni valide per giovani fino ai 30 anni, over 60, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, dipendenti AIM

 

PREVENDITE:

Biglietteria del Teatro Comunale

viale Mazzini, 39 - Vicenza - tel. 0444.324442 - fax 0444.236336
dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 18.30; il martedì e giovedì anche dalle 10.30 alle 13.00

On-line: www.tcvi.it

Sportelli della Banca Popolare di Vicenza

Giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio della rappresentazione (senza diritto di prevendita)


INGRESSO LIBERO

- concerti Panic Jazz Cafè Trivellato

- concerti alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Cordellina, Viart, Bertoliana, nelle chiese e al Conservatorio “A. Pedrollo”

- laddove non diversamente specificato

Leggi tutti gli articoli su: Vicenza Jazz, 7 maggio 2012

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network