Quotidiano |

ViArt sarà dal 21 febbraio all'8 giugno in Piazza delle Erbe

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 20 Febbraio 2014 alle 20:39 | 0 commenti

ArticleImage

ViArt Artigianato Artistico Vicentino - Aprirà venerdì 21 febbraio in Piazza delle Erbe 13, nella storica sede di De Bernardini Giocattoli, un Temporary  Store dove si potranno trovare originali idee regalo nate dalle mani esperte degli Artigiani della Provincia di Vicenza. Non solo Artigianato Artistico ma anche una selezione dei prodotti GustArti con l’obbiettivo di offrire la possibilità ai visitatori della mostra di portarsi a casa un pezzetto od un assaggio della nostra città.

Il Temporary Store sarà aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00, festivi compresi. Tra le proposte ci saranno dimostrazioni delle tecniche artigianali, degustazioni e piccole esposizioni tematiche legate al Festival di Arte Giapponese, Festival Jazz, Settimana dell’Artigianato e Festival Biblico.

L’Artigianato Artistico costituisce un patrimonio culturale unico che caratterizza le società nelle sue diverse epoche di sviluppo. Le imprese artigiane sono il frutto di una tradizione artistica e produttiva secolare, depositarie di conoscenze materiali e immateriali, radicate nei territori di appartenenza e difficilmente replicabili altrove. Allo stesso modo sono portatrici di valori culturali “universali” in quanto produzioni attente al design, al progetto, alla storia, che entrano spesso in rapporto con settori culturali molto diversi tra loro.

"Una Provincia da Gustarti" è un progetto che nasce alcuni anni fa con l’intento di valorizzare il territorio vicentino, mettendo insieme la cooperazione sociale, il settore alimentazione dell'artigianato e il mondo agricolo-enologico. Ne risulta una generosa offerta di prodotti genuini delle aziende artigiane e agricole della nostra provincia, allestiti e commercializzati tramite percorsi di integrazione sociale.

Passate a trovarci, avrete l’occasione di compiere un vero e proprio viaggio all’interno delle produzioni artigianali del territorio, alla scoperta delle meraviglie che l’arte, la genialità e la manualità dei maestri artigiani hanno saputo creare.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network