Quotidiano | Categorie: Fatti

Veneto Banca, collocati con successo 1.350 miliardi di euro dell'obbligazione emessa con garanzia dello Stato

Di Note ufficiali Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 16:26 | 0 commenti

ArticleImage

Veneto Banca ha concluso oggi con successo il collocamento presso investitori istituzionali dell'obbligazione emessa con garanzia dello Stato italiano (scadenza 2020) per un importo pari a 1,350 miliardi di euro. Il collocamento, che è stato curato da Banca IMI, Credit Suisse, Deutsche Bank e Natixis ha raccolto notevole interesse sul mercato con richieste che hanno coperto l'ammontare inizialmente offerto (1 miliardo di euro) in meno di un'ora dal lancio dell'operazione. Alla chiusura dell'operazione sono pervenute richieste totali per circa 3,4 miliardi di euro, consentendo sia di ridurre lo spread finale a +53 punti base sopra il rendimento del BTP di analoga durata (in diminuzione rispetto ad una guidance iniziale di 60 punti base) sia di ampliare l'offerta finale ad 1,350 miliardi.

Il tasso cedolare è dello 0,5% con scadenza 2 febbraio 2020. Il titolo gode di un rating allineato a quello della Repubblica Italiana, ovvero BBB high (stabile) da parte di DBRS e BBB+ da parte di Fitch. L'emissione ha visto la partecipazione di oltre 90 investitori istituzionali, di cui circa il 60% esteri. Si precisa che l'obbligazione collocata è parte dell'emissione garantita dallo Stato che era stata effettuata e interamente sottoscritta dalla Banca in data 2 febbraio u.s per un importo pari a 1,75 miliardi di euro nominali ai sensi del D.L. 237/2016. La parte restante dell'obbligazione con garanzia statale di 400 milioni di euro è attualmente ritenuta come collaterale per operazioni di finanziamento.

I fondi rivenienti da tali operazioni contribuiscono a diversificare le fonti di funding del Gruppo ed a stabilizzare nel medio lungo termine la gestione della posizione di liquidità.

 

Leggi tutti gli articoli su: Veneto Banca

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network