Venerdì Fraglia dei Musici in Concerto per le popolazioni colpite dal terremoto
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 21:00 | 0 commenti
 
				
		Fraglia dei Musici - Venerdì 6 luglio, alle ore 21, presso la Chiesa di San Gaetano in Corso Palladio a Vicenza, si terrà un Concerto di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto. Verrano eseguite musiche di Vivaldi, Telemann, Mozart e Respighi. Sarà inoltre proposta in prima esecuzione assoluta l'Ave maria per soprano e archi composta dal musicista vicentino Antonio Piazza, per anni docente al Conservatorio di Vicenza e recentemente scomparso.
Sul palco l'ensemble d'archi Fraglia dei Musici, composto da otto  giovani musicisti formatisi al Conservatorio di Vicenza: Filippo Crimì,   Giulia Piazza, Angela Volpiana e Alberto Crimì al violino, Sandro  Rogenski alla viola, Giuseppe Peronato e Davide Pilastro al violoncello,  Alessandro Banovich al contrabbasso. Come solisti si esibiranno Erica  Xodo alla voce soprano, Enrico Giacomin all'ottavino e Sandro Rogenski e  Alberto Crimì alla viola. «La nostra città - spiega il primo violino  e Presidente della Fraglia dei Musici Filippo Crimì - ha già dato segno  di una grande sensibilità e generosità con la raccolta fondi "Vicenza  per l'Emilia" e speriamo che anche da questo nostro concerto possa  venire un sostegno tangibile alle popolazioni dell'Emilia». «All'interno  del programma - aggiunge il primo violoncello Giuseppe Peronato -  proporremo alcune delle Antiche arie e danze per liuto del compositore  emiliano Ottorino Respighi che all'inizio del secolo scorso riprende  motivi delle corti italiane del '500 e' 600. Un tributo ad una terra  pesantemente colpita non solo nella perdita di vite umane, ma anche nei  danni al suo patrimonio culturale».
«La nostra città - spiega il primo violino  e Presidente della Fraglia dei Musici Filippo Crimì - ha già dato segno  di una grande sensibilità e generosità con la raccolta fondi "Vicenza  per l'Emilia" e speriamo che anche da questo nostro concerto possa  venire un sostegno tangibile alle popolazioni dell'Emilia». «All'interno  del programma - aggiunge il primo violoncello Giuseppe Peronato -  proporremo alcune delle Antiche arie e danze per liuto del compositore  emiliano Ottorino Respighi che all'inizio del secolo scorso riprende  motivi delle corti italiane del '500 e' 600. Un tributo ad una terra  pesantemente colpita non solo nella perdita di vite umane, ma anche nei  danni al suo patrimonio culturale».
L'ingresso è ad offerta libera. L'intero ricavato della serata sarà versato sul fondo di solidarietà "Vicenza per Modena".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    