Estate di lavori ai ponti e alla rotatoria di viale Mazzini. Le parole di Variati e Balbi
Venerdi 9 Maggio 2014 alle 15:50 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - La nuova rotatoria in viale Mazzini si farà in agosto, ed entro stasera, intanto, riapriranno riasfaltate sia contra' Chioare che stradella dei Munari. A fornire l'aggiornamento sui tempi dei due interventi, uno programmato, l'altro alle battute finali, è stato il sindaco Achille Variati, questa mattina, nel corso di un sopralluogo al cantiere di stradella dei Munari.
Con lui c'erano anche  l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e l'assessore alla  progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza.
 “Approfitteremo del calo del traffico  di agosto – ha spiegato Variati - per dare avvio alla costruzione della  rotatoria all'incrocio tra viale Mazzini e via Bonollo. Abbiamo superato  finalmente le indicazioni e le prescrizioni della Soprintendenza,  abbiamo previsto tutti gli interventi ai sottoservizi e abbiamo risolto  il problema della connessione con la pista ciclopedonale che arriva da  via Cairoli: per garantire la sicurezza di pedoni e ciclisti verranno  realizzati quattro attraversamenti rialzatiâ€.     
 Quanto invece al cantiere da 530 mila  euro (di cui 80 mila finanziati da Acque Vicentine) che si sta chiudendo  lungo l'argine del Bacchiglione, tra stradella dei Munari e contrà  Chioare, il sindaco ha evidenziato: “Qui, che storicamente era uno dei  primi posti a finire sott'acqua, con le piene di febbraio i residenti  non hanno visto nemmeno una goccia. Tant'è che, se malauguratamente si  verificasse lo stesso fenomeno del 2010, siamo certi di poter dire che i  danni sarebbero infinitamente più bassi. E non so in Italia in quanti  altri posti disastrati possano dire altrettanto a distanza di pochi  anniâ€.
 È stata l'assessore Balbi, poi, a  ripercorrere l'elenco delle opere realizzate tra S. Marco e S. Biagio:  “In questi ultimi giorni è stata eseguita l'asfaltatura definitiva del  manto stradale, ma il cantiere era partito per realizzare opere  anti-allagamento. Abbiamo rifatto la fognatura, realizzato un nuovo  scarico di emergenza dotato di vasche prefabbricate completo di un  impianto di sollevamento con valvole a battente e posizionato un gruppo  elettrogeno nel locale tecnico sotto il giardino di piazzetta S. Biagio,  per garantire il funzionamento delle pompe sia in stradella dei Munari  che in contrà Chioare in caso di blackoutâ€. 
 “Il problema qui come in contrà Chioare  – ha precisato Dalla Pozza - non era tanto di tracimazione del fiume,  ma di risalita delle acque attraverso le condotte ogni volta che si era  in presenza di una piena del Bacchiglione. Ad ogni modo, abbiamo anche  alzato l'argine sopra il livello di guardiaâ€.      
 Il sindaco ha infine ricordato che per  l'estate è prevista la valorizzazione dell'area lungo il vecchio  carcere, tra piazzetta S. Biagio e stradella dei Munari: “Stiamo  mettendo a punto il bando per individuare il concessionario del chiosco  che tra giugno e settembre organizzerà anche spettacoli, concerti,  animazioni e altre iniziative culturali e di intrattenimento. Siamo del  resto in piena zona urbana ed è di fatto l'inizio di una Vicenza che si  accorge di avere un fiume non solo in grado di portare disgrazie  alluvionali, ma anche bellezza e vitalitàâ€.
La prossima sarà un'estate di lavori ai  ponti. La giunta ha infatti approvato i progetti definitivi del primo  stralcio del risanamento statico e conservativo di ponte Furo sul  Retrone (350.000 euro), di riqualificazione strutturale dei ponti della  Piarda sul Retrone (130.000 euro) e dello Stadio sul Bacchiglione  (125.000 euro).
 I 615 mila euro necessari ai tre  interventi 'indifferibili e urgenti' sono stati autorizzati e finanziati  l'anno scorso dal Commissario delegato per il superamento  dell'emergenza dell'alluvione che colpì anche Vicenza nel novembre del  2010. 
 “Per questo – spiega l'assessore alla  cura urbana Cristina Balbi - dobbiamo dare ora priorità a questi lavori  approfittando del periodo estivo, quando in città si registra una  riduzione del traffico. Sono infatti necessarie modifiche alla  circolazione, le più impattanti delle quali interesseranno la zona di  ponte Furo. Lì infatti il cantiere sarà particolarmente lungo e  delicato: il manufatto in effetti necessitava di un massiccio intervento  di restauro già prima dell'alluvione. Eccetto che per il transito  ciclo-pedonale, per il quale garantiremo una passerella, saremo  costretti a chiuderlo integralmente al traffico, in linea di massima a  partire da metà giugno fino a novembre, anche se prevediamo di riaprirlo  al transito dei bus da metà settembre. Per gli altri due ponti invece  basteranno restringimenti di carreggiata parziali, indicativamente da  fine giugno per tre mesiâ€.      
 L'intervento su Ponte Furo, in  particolare, interesserà anche le parti sott'acqua delle pile e delle  spalle, per il risanamento delle fondazioni: operazione che richiederà  necessariamente il prosciugamento temporaneo e parziale della porzione  dell'alveo interessata. Tra le altre cose, inoltre, verrà restaurato il  parapetto in ferro dei marciapiedi e della struttura stradale e verrà  fatta pulizia al ponte con getti d'acqua, sabbiature e spazzolature. Il  progetto ha già ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza e  l'autorizzazione idraulica da parte del Genio civile.       
 Ponte della Piarda e ponte dello Stadio  invece saranno oggetto di lavori meno significativi, perchè pur essendo  stati sottoposti a notevoli sollecitazioni dalle piene dei fiumi  Retrone e Bacchiglione, le osservazioni, i rilievi e le analisi già  effettuate alle strutture hanno riscontrato una buona condizione della  stabilità d'insieme, tale da non richiedere interventi di rinforzo. In  questi due ponti pertanto i lavori saranno invece di conservazione di  alcune parti, in corrispondenza delle situazioni di maggior degrado,  come le spalle, la volta, i marciapiedi a sbalzo, la pavimentazione  stradale e le sponde.   
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    