Variati: due grandi aree metropolitane per il futuro del Veneto
Domenica 26 Luglio 2015 alle 17:26 | 0 commenti
				
		Come il bacino della Ruhr in Germania o l’area della baia di San Francisco negli Usa, così la PaTreVe e ViVRò in Veneto. Il futuro è nelle conurbazioni metropolitane secondo Achille Variati, presidente dell’area vasta (oltre che primo cittadino) di Vicenza, nonché numero uno dell’Unione province italiane. Il nuovo disegno delle autonomie locali è stato tratteggiato qualche sera fa alla Festa Democratica di Abano Terme, in occasione del dibattito «Le nuove sfide dei sindaci nella crisi» moderato da Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto .
Variati, una novità alla volta: le aree vaste, intanto, stanno funzionando? 
«Per  la prima volta nella storia i sindaci gestiscono direttamente i servizi  che erano di competenza delle Province e che non potrebbero fare capo  ai singoli Comuni. Parliamo di strade provinciali, assetti  idrogeologici, scuole superiori. Per questa responsabilità noi  amministratori locali non prendiamo un euro, dobbiamo pure pagarci  l’assicurazione, ma finalmente cominciamo a veder concretizzarsi il  principio della sussidiarietà, per cui il potere va tenuto il più  possibile vicino ai cittadini. Altrimenti, appena ti alzi un po’, addio  controlli». 
Vuole dire che il livello regionale è già troppo alto? 
«Il  regionalismo italiano ha sostanzialmente fallito: enti troppo  burocratizzati, molto costosi, poco efficienti e largamente incapaci di  fare leggi vere. Fra i motivi per cui spero proprio che il governo  voglia rivedere i tagli alle aree vaste (1 miliardo nel 2015, 1 nel 2016  e 2 nel 2017, ndr. ), c’è anche il timore che le Regioni finiscano per  assorbirne tutte le competenze. Finirebbe che creerebbero una sfilza di  agenzie regionali per la gestione dei servizi ed interromperebbero il  circuito virtuoso dei sindaci che stanno imparando a collaborare al di  là dei campanili». 
L’accusa di fallimento vale anche per il Veneto? 
«Purtroppo  non fa eccezione. È una Regione che non è sufficientemente coraggiosa  nelle relazioni, tant’è vero che da vent’anni non riusciamo a  raccordarci con le realtà vicine su temi quali la Valsugana, la  portualità, l’Alta Velocità». 
Perché dovrebbero riuscirci le aree vaste? 
«Non  vanno considerate per come sono adesso, perché questo è solo un  passaggio, in vista della fusione in aree metropolitane. Personalmente  lascerei da parte la montagna bellunese e per il resto vedrei due grandi  aree metropolitane da 2-2,5 milioni di abitanti, governate da un  sindaco metropolitano e da un consiglio dei sindaci, senza tutte quelle  autorità di bacino dell’acqua o quegli organi di governo dei trasporti  che rappresentano solo un costo. Tutto dovrebbe fare capo all’area  metropolitana, che lavorerebbe direttamente con l’Europa e non  ridurrebbe il Veneto ad una periferia». 
A che conurbazioni pensa? 
«Non  certo all’attuale città metropolitana di Venezia, troppo piccola  rispetto a Milano e Torino. No, abbiamo bisogno di fare massa critica  per sederci ai tavoli europei. Da un lato penso piuttosto al progetto  ViVRò (Vicenza, Verona e Rovigo, ndr. ). Tra me e Flavio Tosi c’è  sintonia, conto che tra 2015 e 2016 succeda qualcosa di importante.  Stiamo già ragionando sulle Fiere, per cui stiamo lavorando ad una  novità su cui per ora non posso dire di più, ma che sarà strategica per  imporre il nostro sistema a livello continentale: ma vi pare possibile  che nessuna realtà fieristica italiana figuri tra le prime dieci  europee? Poi stiamo lavorando anche sull’energia, guardando pure al  Trentino, perché Aim e Agsm hanno bisogno anche di Dolomiti, soprattutto  se decideranno di andare in Borsa. Dall’altro lato penso poi alla  PaTreVe (Padova, Treviso e Venezia, ndr. )». 
Massimo Bitonci ha già detto che non la vuole. 
«Allora  che intanto vadano avanti Giovanni Manildo e Luigi Brugnaro. Dal 2016  la parola d’ordine per noi sindaci dovrà essere solo una: coraggio». 
Ma non è che sia solo un modo per conservare poltrone? 
«Ho  già detto che non becchiamo un quattrino. Quanto al potere, se è “poter  fareâ€, non va demonizzato. Sennò vorrà dire che resteremo quelli che  siamo: dei veneti brontoloni, affidati alla capacità di intrapresa dei  nostri imprenditori, piegati su noi stessi su temi mal gestiti ma non  fondamentali come i profughi, neanche fosse questo il tema della  prospettiva, della modernità, del futuro».  			
di Angela Pederiva dal Corriere del Veneto
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.