Quotidiano |

Varato il progetto di legge 'Lanzarin' in tema ambientale

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 27 Dicembre 2012 alle 15:55 | 0 commenti

ArticleImage

La Camera con l'Atto numero 4240B, ha dato il via libera, nella giornata di venerdì 21 dicembre, al progetto di Legge "Lanzarin" con disposizioni in materia ambientale (modifiche Decreto legislativo n. 152 del 3/04/2006). «Quello che abbiamo approvato - commenta soddisfatta l'on. Lanzarin - come ultimo atto prima della chiusura della Legislatura, è una proposta di legge che sblocca delle situazioni in essere in tema ambientale.

Manuela Lanzarin, deputata della Lega Nord - Abbiamo messo ordine ad alcune norme quali la miscelazione di rifiuti speciali ed oli usati, la tracciabilità dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia delle reti fognarie ed anche al trattamento di terre e rocce da scavo. Un provvedimento atteso che permetterà a piccoli imprenditori ed operatori del settore di muoversi con più facilità nella fitta maglia di normative, dando, oltremodo, una boccata d'ossigeno in questa difficile congiuntura economica. Pur in extremis, non posso che manifestare la piena soddisfazione per il consenso ricevuto alla proposta, che ha visto la Lega Nord attiva ed impegnata nelle due Commissioni del Parlamento.»

Questo il quadro generale degli interventi:

- vengono appianate alcune difficoltà sul procedimento autorizzatorio della miscelazione dei rifiuti speciali e sulla miscelazione degli oli minerali usati;
- si attribuisce chiarezza al processo di gestione della manutenzione delle reti fognarie pubbliche e private;
- vengono qualificati come sottoprodotti le potature del verde pubblico destinate alla produzione di energia a tutto vantaggio dell'attività dei comuni impegnati nello smaltimento degli scarti di verde e di conseguenza per i costi del servizio ai cittadini;
- viene facilitata la gestione degli oggetti usati da parte delle ONLUS, escludendola dalla normativa sui rifiuti;
- vengono emanate disposizioni in materia ambientale, molto importanti per le imprese, come la semplificazione della disciplina per lo smaltimento e recupero delle terre e rocce da scavo dei cantieri minori (terre fino a 6.000 mc) e la disciplina del recupero dei materiali lapidei da cava. Una norma questa importante e molto attesa dalle imprese;
- si introducono importanti disposizioni per gli imprenditori agricoli prevedendo a regime l'esclusione dal SISTRI. Inoltre, si provvede a triplicare (elevandola a 300 kg. o litri) la soglia annua fissata per poter considerare i citati trasporti e conferimenti come occasionali e saltuari;
- viene integrata la definizione di auto compostaggio al fine di estenderla anche alle utenze non domestiche.

Il Ministero dell'Ambiente ha veicolato una serie di norme di semplificazione riguardanti le bonifiche, la VIA, l'AIA e altre modifiche di semplificazione del codice dell'ambiente, chieste dalle imprese.

Online sul sito manuelalanzarin.it è riportata per intero la sintesi del provvedimento con ulteriori semplificazioni che riguardano i materiali riciclati, il compostaggio di prossimità, la gestione dei pneumatici e materassi dismessi, la messa in sicurezza di siti contaminati, gli essiccatoi agricoli ed altro ancora


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network