Usb replica ad Alessandri: è nostro dovere fare di tutto per il diritto di tutti alla salute
Giovedi 20 Settembre 2012 alle 21:38 | 0 commenti
 
				
		
Federico Martelletto, Raniero Germano, Unione Sindacale di Base, Federazione pubblico impiego del Veneto - Pensiamo di aver diritto di replica alle dichiarazioni di Alessandri** per precisare alcune questioni in merito alla vicenda da noi sollevata circa il pagamento anticipato delle cure e del ricovero dei cittadini stranieri senza tessera o senza certificato sostitutivo provvisorio che giustamente ha avuto ampio risalto sui media locali.
Del risalto avuto il DG Alessandri non dovrebbe arrabbiarsi  e nemmeno della nostra "denuncia", il tutto è servito a chiarire una questione che aveva allarmato non solo noi ma il personale Medico e non  dell'Ospedale di Vicenza. Noi pensiamo che  dovrebbe aver saputo, il Direttore generale,  che la cosa non  poteva restare entro  l'iter burocratico interno come mero fattore  amministrativo.
Alessandri afferma che abbiamo travisato e "procurato allarme"  ma deve pur ammettere che la sua circolare non era molto chiara perché a pagina 2  scrive "solo i cittadini stranieri (siano essi comunitario UE o extracomunitari)  regolarmente soggiornanti in Italia e in possesso di tessera SSN hanno diritto  ad usufruire di tutte le prestazioni al pari dei cittadini italiani."...."in tutti gli altri casi sono tenuti al pagamento....e in caso di ricovero   il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente"
Una frase del genere  lascia spazio a varie interpretazioni; noi abbiamo dato la nostra e cioè che sarebbero stati colpiti tutti  i cittadini stranieri  irregolari e clandestini, il clamore sulla stampa ha chiarito la questione tramite le precisazioni ufficiali del Direttore Generale.
Noi non consideriamo "furbetti" i cittadini stranieri comunitari o extracomunitari che si rivolgono  alle strutture pubbliche  e non pagano, tanti  di questi  non hanno i soldi; consideriamo invece che il diritto alla salute sia un diritto fondamentale che deve essere gratuito per tutti.
Punto e a capo.
Ci pare su questo essere in linea con le dichiarazioni  del Presidente dell'Ordine dei Medici di Vicenza e con il Primario del Pronto Soccorso dell'Ospedale San Bortolo.
Ci rendiamo conto  anche che i Direttori Generali purtroppo sono sempre più meri esecutori delle linee dei Governi Nazionale e Regionale i quali non nascondiamoci dietro un dito stanno tagliando pesantemente la sanità e il diritto alla salute.
Non crediamo che i direttori generali siano contenti di dover raschiare il fondo del barile, per "risparmiare" per cui girano circolari che bisogna chiudere le finestre,  le porte , e altre cose di questo tipo che ci rendiamo conto   che al di là di qualche briciola non si risparmia affatto.
Se Governo e Regioni hanno deciso di tagliare la sanità pubblica  è certo anche colpa di alcune Regioni  che hanno sperperato e mangiato i   soldi in bilancio per la sanità ma nella nostra Regione   li sprechi sono ridotti all'osso.
Allora  andiamo a vedere nei dettagli  quali sono   secondo noi le spese inutili e  dannose che   la sanità Veneta  ha fatto e sta facendo; 
1.come premessa va ricordato che l'ex Presidente Galan al momento di lasciare la Regione ha tolto la addizionale regionale  per i redditi sopra i 35 mila euro. Tassa di scopo che  finanziava solamente il sistema sanitario regionale; circa 140 milioni di euro anno che non entrano più nelle casse della Regione.
2. I progetti di finanza; Pensiamo all'Ospedale di Santorso e a quello che sta succedendo  e il discorso è chiaro a tutti. Pochi privati, i soliti,  investono, costruiscono le strutture ospedaliere in cambio ricevono un affitto per 24 anni, più la gestione di tutti una serie di servizi. Si vada a controllare i costi per i cittadini e si capisce per chi è l'affare. Oltretutto tutti questi "muri" tolgono  soldi ai servizi. Quelli di cui i cittadini tutti hanno bisogno.
3. La Spending Review  impone il taglio lineare a tutte le ulss del 5% . i direttori generali  sono costretti a fare i salti mortali il risultato eclatante sarà il taglio del 20/30% delle spese per le pulizie, manutenzione, mensa. 1200 lavoratrici e lavoratori delle coop  che gestiscono i servizi a rischio posto di lavoro  o drastica riduzione dell'orario di lavoro.
VENIAMO ALLA NOSTRA ULSS..
Operazione Seminario.  Il Direttore Alessandri  ha fatto questa scelta, legata anche al nuovo lotto che sarà costruito nell'area   ovest dell'ospedale, invece che costruire un nuovo ospedale  che più di qualcuno caldeggiava.  Scelta  da riduzione di costi e sicuramente  più accorta che costruire un nuovo Ospedale a Vicenza.
Perché le critiche. 
Costi. Si sta pagando l'affitto. Dall'1-1-2008 l'affitto costava  40 mila euro  al mese  fino al 2011;  da quella data 93,500 mila euro al mese in seguito all'allargamento delle aree prese in affitto per un totale  dal 2008 a fine 2012 di 3milioni e 684mila euro!
Quanto all'utilizzo solo di recente  solo si sono insediati gli studenti dell'Università.  
Quanto alla Palestra di Riabilitazione da un nostro sopraluogo, come si può vedere dall'allegato alcuni spazi sono  inadeguati per queste funzioni.
Reparto Dozzinanti a pagamento. Un reparto lussuoso che sapevamo essere per pochi   ma sono stati così pochi, 2,7 posti letto (nel 1011), che il bilancio  economico è sempre stato negativo. Alessandri precisa che quest'anno è in pareggio...
Pensare che  l'idea di Alessandri era che questo reparto portava soldi all'ULSS...per dare più risorse al personale.
Per  finire:
La sanità deve essere un palazzo di vetro chi è fuori deve vedere quello che succede dentro e chi  è dentro 
deve vedere cosa succede fuori.
Questo per dire che è giusto che si sappia quello che succede dentro perché è con i soldi di tutti che  la sanità è come la conosciamo ma  è importante pure che i Dirigenti  devono sapere che fuori  i cittadini  sono in difficoltà economiche, che c' è una crisi destinata  a durare.
I cittadini vanno messi nelle condizioni di curarsi non come dice Fatima nell'intervista di "rinunciare a curarsi per  dar da mangiare ai propri figli".
Fatima  è una regolare straniera, ma tanti regolari italiani sono nelle stesse condizioni.
E' compito nostro  come sindacato fare  di tutto perché il diritto alla salute  sia esigibile per tutti.
**«I poveri sono sempre tutelati Sono i "furbetti" a dover pagare» 
STRANIERI & SANITÀ. Il dg rigetta le accuse di discriminazione. Alessandri: «C'è chi ha preso lucciole per lanterne. Agli indigenti offriamo sempre tutta l'assistenza tanto che il ministero ci deve 1,7 milioni di euro»
Il servizio sanitario è garantito agli indigenti ma gli stranieri con reddito e senza tessera devono pagare in anticipo 
Vicenza. Questa volta Antonio Alessandri non porge l'altra guancia. Il dg si consulta a lungo con il direttore amministrativo Caterina Dalla Zuanna. Poi la decisione di consegnare a un penalista il testo del comunicato con cui l'Usb, il sindacato autonomo di base, accusa l'Ulss di voler negare l'assistenza in ospedale ai clandestini, di scaricare cioè quelli che non siano in grado di di pagare in anticipo ricovero e cure. Il legale avrà il compito di verificare se ricorrono gli estremi per denunciare alla procura il sindacato per procurato allarme.  «Qui qualcuno ha preso lucciole per lanterne. Se l'avvocato ci dirà che ci sono i margini per un esposto, procederemo. Questa volta si sono superati i limiti».
Franco Pepe, Il Giornale di Vicenza
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    