Opinioni | Quotidiano |

Una storia demenziale: protagonisti i membri del governo

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 18:10 | 0 commenti

ArticleImage

In questa Italia in cui i politici sono diventati, tragicamente, comici e i comici, disperatamente, politici, diamo un po' di spazio anche noi a un momento di follia di un nostro collaboratore Non è un demente, tranquilli, ma di sicuro è un folle. E non perchè ha scritto il testo che segue, ma perchè continua a scrivere quello che altri non vogliono che lui scriva e che molti altri non possono scrivere. Chi è costui? Elementare, è il nostro "collaboratore tipo". La Redazione VicenzaPiu.com e VicenzaPiù

Una storia demenziale: protagonisti i membri del governo*

Se le sue dimissioni da sottosegretario di Stato rendono Malinconico il governo, Cecchi, tra il centrodestra, sottolinea come l'attuale esecutivo sia addirittura più debole perché a Tremonti è subentrato solo Monti e perché dalle tante belle "politiche" di prima si è passati a (una sola) Passera anche se certo non di primo Peluffo.

Ma, replica stizzita la sinistra, non siamo più in fondo al continente perché, ora, dopo Germania e Francia siamo risaliti sulla Barca dell'Europa, ci siamo tirati Dassù e ora siamo Terzi, per cui brindiamo pure con dei Malaschini!

C'è poco da brindare, protestano i sindacati, perchè i lavoratori rischiano di rimanere completamente Zoppini, Magri e Gnudi davanti alla crisi scaricata solo su di loro. E, come se non bastasse, in un'Italia sempre più divisa se la Chiesa grazie a Cardinale ha salvato le feste dei Patroni, la Lega Nord protesta per colpa di Catania anche se fa finta di dimenticare che oltre ai Milanesi c'è anche Ferrara col professore leader: insomma è salva un po' "de Mistura" federalista.

Di Cancellieri dei reati, però, batte i pugni l'Italia del valori, non c'è certo carenza anche se il Cavaliere temeva un governo troppo Severino visto che si era fatto annunciare dal Profumo di una decisa Guerra a chi inzuppava i biscotti Doria nei Vari appalti truccati nascondendo le mazzette nella Braga. In questa situazione sembra impossibile prevedere anni Balduzzi ma ognuno di noi, cari italiani, per non finire Mazzamuto come il conte Ugolini ricordi il grande Eduardo: «Adda Catricalà a nuttata». E ci creda, soprattutto. È la sola possibile scommessa De Vincenti, parola nostra, Di Paola, D'Andrea e De Stefano. Gente qualunque, del popolo, cioè. Senza tanti Grilli per la testa!

 

*I principali protagonisti

Presidente del Consiglio
Mario Monti
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
Antonio Catricalà (segretario del Consiglio dei Ministri)
Giampaolo D'Andrea (Rapporti con il Parlamento)
Antonio Malaschini (Rapporti con il Parlamento)
[Carlo Malinconico (Editoria)] (dimissionario dal 10 gennaio 2012)
Paolo Peluffo (Informazione, Comunicazione, Editoria e Coordinamento amministrativo)
Ministri senza portafoglio
Affari europei
Ministro: Enzo Moavero Milanesi
Affari regionali, turismo e sport
Ministro: Piero Gnudi
Coesione territoriale
Ministro: Fabrizio Barca
Pubblica amministrazione e per la semplificazione
Ministro: Filippo Patroni Griffi
Ministri con portafoglio
Affari Esteri
Ministro: Giuliomaria Terzi di Sant'Agata
Sottosegretario: Marta Dassù, Staffan de Mistura
Interno
Ministro: Anna Maria Cancellieri
Sottosegretario: Carlo De Stefano, Giovanni Ferrara
Giustizia
Ministro: Paola Severino
Sottosegretario: Salvatore Mazzamuto, Andrea Zoppini
Difesa
Ministro: Giampaolo Di Paola
Sottosegretario: Gianluigi Magri
Economia e Finanze
Ministro: Mario Monti
Vice Ministro: Vittorio Grilli

Sviluppo Economico e Infrastrutture e Trasporti
Ministro: Corrado Passera
Sottosegretario: Claudio De Vincenti, Massimo Vari (Sviluppo Economico)
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Ministro: Mario Catania
Sottosegretario: Franco Braga
Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare
Ministro: Corrado Clini
Lavoro e Politiche sociali con delega alle Pari opportunità
Ministro: Elsa Fornero
Sottosegretario: Maria Cecilia Guerra
Istruzione, Università e Ricerca
Ministro: Francesco Profumo
Sottosegretario: Elena Ugolini, Marco Rossi Doria
Beni e Attività Culturali
Sottosegretario: Roberto Cecchi
Salute
Ministro: Renato Balduzzi
Sottosegretario: Adelfio Elio Cardinale


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network