Quotidiano | Categorie: Turismo

Turismo regionale, obiettivi, programmi e progetti 2012

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 10 Marzo 2012 alle 21:24 | 0 commenti

ArticleImage

Regione del Veneto  -  Questi, più in dettaglio, i contenuti del Piano esecutivo annuale 2012 di promozione turistica (PEA), adottato dalla Giunta regionale e che passerà ora all'esame del Consiglio Veneto. Obiettivi strategici: 1 - Il rafforzamento della competitività dell'intero sistema turistico regionale; 2 - l'integrazione tra tematismi al fine di un adeguamento dell'offerta in sintonia con l'evolvere della domanda; 3 - lo sviluppo del turismo accessibile;

4 - l'innalzamento della qualità delle strutture ricettive, delle risorse umane e dell'informazione.

Obiettivi operativi: 1 - consolidare i flussi turistici registrati nell'ultimo triennio; 2 - incrementare la notorietà del Veneto turistico e delle destinazioni turistiche del territorio regionale; 3 - razionalizzare le attività di informazione, promozione e comunicazione sviluppando le più opportune sinergie con gli enti locali; 4 - accrescere le posizioni di competitività nei mercati - obbiettivo europei più importanti per il veneto; 5 - sviluppare l'offerta turistica in nuovi mercati puntando in particolare su Russia e Brasile; 6 - ampliare le attività informative e comunicative del portale www.veneto.to.
Programmi interregionali (Legge nazionale 135/2001): 1 - Itinerari della fede; 2 - Itinerari della Grande Guerra. Entrambi si concluderanno nel 2012.
Progetti di eccellenza turistica (Legge nazionale 296/2007) a carattere autonomo (solo Veneto): 1 - obiettivo paese: il Brasile; 2 - valorizzazione e promozione integrata della collina pedemontana veneta; 3 - sviluppo del turismo accessibile.
interregionali: 1 - Dolomiti patrimonio Unesco con Trento, Bolzano e Friuli Venezia Giulia; 2 - valorizzazione turistica del lago di Garda con Trentino e Lombardia; 3 - sviluppo delle attività turistiche legate al golf (più regioni coinvolte); 4 - mice Italia per lo sviluppo del sistema congressuale (più regioni coinvolte); 5 - Adriatico per una promozione integrata con il Friuli Venezia Giulia delle spiagge del nord Adriatico.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network