Trasferimenti contributi ai Comuni da palazzo Nievo: si respira con oltre 1,7 mln di euro
Sabato 26 Novembre 2011 alle 10:41 | 0 commenti

Provincia di Vicenza - In lettere o in cifre, il capitolo "Somme da pagare trasferimenti in conto capitale", è un provvedimento che farà respirare molte amministrazioni, soprattutto medio-piccole, certificando a suo modo la qualità del nuovo Bilancio, oramai alle porte (qui la tabella con i trasferimenti). E non solo.
Scritto a margine di un anno caratterizzato da un'azione amministrativa virtuosa, tra limite di spesa imposti ed economie importanti, approvato dalla Giunta Provinciale e prossimo ad essere licenziato, racconta e sottolinea un paio di verità di facile evidenza. A parte i numeri (un milionesettecentotrentaquattromilatrecentonovanta,22 euro. O se preferite, 1.734.390,22 euro), la prima è l'importanza dell'Ente Provincia, "quadro" intermedio fondamentale tra la lontana Venezia e le necessità degli enti locali territoriali.
La seconda è la virtuosità della Provincia di Vicenza. Spiega al riguardo il Presidente della Provincia Attilio Schneck: "Nonostante i tempi e le difficoltà a reperire risorse, quest'anno non solo rispettiamo il patto di stabilità ma siamo in grado di pagare, come ogni anno del resto, tutti i nostri creditori, per un totale di 25 milioni di euro, e pure di sbloccare i contributi ai Comuni promessi fin dal 2009".
Un Buon Natale per aziende, loro dipendenti e per i sindaci, dunque. Riguardo a questi ultimi ed al capitolo dei trasferimenti sbloccati, il Presidente Schneck ricorda criteri ed oggetto dell'azione provinciale: "Questi contributi non sono stati dati come si diceva un tempo a pioggia, ma vanno nella direzione che questa Amministrazione ha perseguito fin dal suo insediamento. In sostanza noi abbiamo cercato di fare da volano, invitando i Comuni ad attivarsi in quegli interventi ritenuti necessari per le proprie Comunità e sostenendone una parte dell'investimento. Scorrendo la lista, lo spettro è ampio: si va dalla viabilità ordinaria (rotatorie e sistemazione strade) alla creazione di piste ciclabili e di attraversamenti pedonali, dalla sistemazione di marciapiedi a quella di sentieri ambientali, dai recuperi di bunker alla realizzazione di una struttura museale di arte sacra e alla valorizzazione paesaggistica, dal consolidamento di dissesti franosi alla regimazione delle acque".
Quarantasei i paragrafi per un totale di 40 Comuni, cui vanno aggiunti la Comunità Montana "Dall'Astico al Brenta" (26mila euro, sistemazione frana) ed Ftv Spa (399mila euro, programma di investimenti in tecnologie). E non è finita perché altri 35mila euro erano già stati liquidati in precedenza, per un totale di 1.769.492,42 euro. "Soldi - conclude Schneck - che incidono nel concreto e che possiamo distribuire proprio in virtù di una gestione amministrativa oculata".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.