Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Tornano a respirare i gioielli del passato industriale, l'esempio di Schio

Di Federica Ceolato Domenica 1 Aprile 2012 alle 17:01 | 0 commenti

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231
I luoghi dell'alto vicentino sono ricchi di testimonianze di archeologia industriale che, conservate e riutilizzate, restituiscono al territorio un valore aggiunto inestimabile

In tempi relativamente recenti si è diffuso l'interesse per l'archeologia industriale, per quei luoghi produttivi che hanno scritto la storia della nostra realtà economica. Nata in Inghilterra intorno agli anni Cinquanta, in Italia è verso la fine degli anni Settanta che si inizia a parlare di archeologia legata all'industria, anni dell'abbandono da parte dei monopoli industriali dei grandi complessi di tipo ottocentesco, del rifiuto operaio e del tramonto della catena di montaggio, del passaggio dello scettro dalla vecchia industria meccanica a quella dell'elettronica e dell'informatica.

Di fabbriche conservate con le loro attrezzature ne restano ben poche, soprattutto nei grandi centri urbani. Spesso abbandonato o demolito, per l'eccessiva onerosità del recupero, per mancanza di sensibilità degli amministratori locali o, in generale, per l'indifferenza e la sordità della cultura italiana verso ciò che proviene dalla storia delle tecniche e dell'industria, il vecchio lascia spazio a nuove realtà produttive. In un'epoca in cui il problema reale è lo sviluppo e non quello della conservazione, il mattoncino marrone, ben inserito nel contesto naturale e imperniato della fatica e del sudore dei lavoratori, rischia di esser sostituito da grandi lastre di cemento prefabbricato, quasi sempre invadenti e invasive rispetto al territorio.
Nei paesi e nelle città dell'alto vicentino, Torrebelvicino, Schio, Malo, Thiene, Piovene Rocchette, Valdagno, Bassano, solo per citarne alcuni, capita spesso di imbattersi in immobili storici industriali riconvertiti in altri spazi. Lanifici, filande, segherie, distillerie, centrali idroelettriche, ma anche mulini, quartieri operai e giardini.
Luoghi che tornano a respirare e che tanto hanno da raccontare della nostra storia e di quell'industrializzazione odierna, di cui hanno gettato le basi. Salvare un vecchio stabilimento significa recuperarne l'archivio, i cataloghi, i campioni di produzione, i macchinari, poter registrare le testimonianze degli ultimi lavoratori, ma anche introdurre un momento di memoria e di nostalgia e proporre un'esperienza di riflessione, di quello che siamo e che siamo stati.

Leggi tutti gli articoli su: VicenzaPiù n. 231, fabbrica

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network