Quotidiano | Categorie: Banche

Tanto tuonò che piovve: perquisizioni alla Banca Popolare di Vicenza, Cappelleri invita alla prudenza

Di Giovanni Coviello (Direttore responsabile VicenzaPiù) Martedi 22 Settembre 2015 alle 10:04 | 0 commenti

ArticleImage

Tanto tuonò che piovve: sta accadendo in questo momento quello che denunciavamo su questo mezzo fin dal 2010, da soli quando c'era il tempo per intervenire a tutela dei risparmiatori invitati di fatto, invece, da altri  media locali a sottoscrivere nuove azioni fidandosi delle loro parole e non dei fatti, e in compagnia ora di tutti quelli che si scoprono "giustizialisti" dopo che la frittata è stata fatta e servita e quando la banca, al di là degli eventuai fatti criminosi, che vanno puniti esemplarmente, deve andar avanti con Francesco Iorio per non azzerare il valore del risparmio privato a lei affidato sotto forma di azioni e già in gran parte dissipato dalla precedente, lunghissima malagestio firmata Gianni Zonin.

La Guardia di Finanza su ordine della Procura di Vicenza sta, infatti, eseguendo perquisioni e atti presso la sede centrale, gli uffici direzionali di Milano, Roma e Palermo e presso le abitazioni di alcuni dei vertici aziendali dell'Istituto, che già con l'aumento prossimo venturo di 1,5 miliardi si è dovuto mettere nelle mani di altre 5 banche e che ora dovrà avere la forza di reagire a questo gravissimo ma prevedibile fatto.

La sintesi ufficiale di quanto sta avvenendo è in questo comunicato appena trasmesso dalla Procura di Vicenza e firmato dal Procuratore della Repubblica, dr. Antonino Cappelleri.

Nel comunicato Cappelleri invita alla prudenza, vista la delicatezza dei fatti e le possibili implicazioni, e a quella prudenza ci atteniamo per ora a tutela dei vicentini così come a loro tutela li mettemmo fortemente in guardia a tempo debito...

Ecco il comunicato integrale anche i formato testo:

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza sta svolgendo, nell'ambito del procedimento n. 5628/15 R.G.N.R. - Mod. 21, indagini preliminari nei confronti di alcuni esponenti di vertice del Gruppo BANCA POPOLARE di VICENZA, in relazione a condotte di aggiotaggio (art. 2637 e.e.) e di ostacolo delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 e.e.) commesse sino al dicembre 2014.
Le indagini sono state assegnate al Sostituto Dott. Luigi Salvadori e vengono effettuate dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza di Roma e dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Vicenza.
Nell'ambito di esse, da questa mattina sono in corso di svolgimento perquisizioni locali nei confronti delle persone sottoposte ad indagine, di altri soggetti non indagati e presso la sede amministrativa e legale in Vicenza e gli uffici direzionali in Milano, Roma, Palermo del Gruppo BANCA POPOLARE di VICENZA.
Gli odierni atti di indagine sono stati ritenuti indispensabili dagli inquirenti d'intesa col sottoscritto, nell'ambito della più complessa acquisizione istruttoria, per rendere compiuta la necessaria e doverosa ricerca di elementi probatori documentali, intesa sia all'accertamento e riscontro degli elementi di fatto sia all'attribuzione delle responsabilità soggettive.
La delicatezza degli interessi economici e patrimoniali investiti dall'indagine, dei quali sono portatori tanto istituti bancari che imprenditori, risparmiatori e dipendenti, mi spinge a ricordare che, com'è ovvio, solo alla conclusione
Vicenza, 22 settembre 2015
Il Procuratore della Repubblica
Dr. Antonino Cappelleri

Leggi tutti gli articoli su: Banca Popolare di Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network