Quotidiano | Categorie: Fatti

Suolo pubblico per manifestazioni a Vicenza, approvate le linee guida per gestione chiara e semplificata

Di Comunicati Stampa Martedi 15 Maggio 2018 alle 14:14 | 0 commenti

ArticleImage

La giunta comunale ha approvato oggi le "Linee guida sull'utilizzo delle aree pubbliche destinate a manifestazioni commerciali in centro storico" con l'obiettivo è di rendere più semplice la prenotazione degli spazi da parte di società o associazioni che potranno conoscere in modo rapido la spesa che dovranno sostenere. Nel contempo risulta semplificato anche il lavoro degli uffici. Pertanto il settore Suap - commercio ha stilato il documento allo scopo di garantire un ordine allo spazio pubblico durante le manifestazioni nelle quali vi è l'impiego temporaneo di strutture più complesse dei semplici gazebo, come chalet, palchi o giostre.

I luoghi interessati da questa operazione di coordinamento sono corso Fogazzaro sud, corso Palladio, contra' Cavour, contra' Battisti, viale Roma (esedra di Campo Marzo), corte dei Bissari.
Sono state escluse invece due zone cruciali, corso Fogazzaro nord e piazza delle Erbe perché sono due luoghi in fase di sviluppo, aperti a nuove opportunità e idee, che quindi si è evitato di ingabbiare in una struttura predefinita. In questi due luoghi, dove già la Cosap viene applicata con tariffe agevolate, si valuterà ogni singola proposta.

Dalle tavole realizzate sarà semplice individuare luoghi e spazi a disposizione.
Sono stati definiti i criteri in base ai quali gli spazi vengono assegnati, le tipologie di strutture ammesse ed è stato stabilito il valore economico massimo per la concessione.
Gli spazi saranno destinati a società o associazioni sulla base del criterio temporale di presentazione della domanda, della qualità delle proposte, del valore estetico degli stand considerando che Vicenza è città patrimonio Unesco.
Le strutture, posizionate negli spazi, devono rispettare gli standard. Gli spazi possono essere concessi sulla base di un canone Cosap applicabile per la specifica zona.

Indicazioni generali
Le linee guida verranno applicate a tutte le manifestazioni a carattere temporaneo e commerciale che si svolgono in centro storico, con deroghe che saranno valutate dalla giunta comunale. Devono essere prioritariamente garantiti i posteggi dei mercati e dei plateatici esistenti.
All'interno dello stesso spazio espositivo possono essere collocati più soggetti o manifestazioni.
L'amministrazione si riserva il diritto di rifiutare l'ammissione alla manifestazione qualora ritenga che il richiedente o singoli espositori non presentino i necessari requisiti di idoneità. Il rifiuto di ammissione non può dar luogo ad alcun indennizzo o titolo.
Attraverso le planimetrie si potranno individuare i luoghi di interesse e presentare domanda almeno 30 giorni prima della manifestazione.
Gli espositori dovranno adeguarsi alle necessità di viabilità e ordine pubblico.
Le merci dovranno essere consone al tema della manifestazione ed essere esposte con cura: non sono ammessi fuochi d'artificio, armi da fuoco e da taglio, munizioni e simili e in generale merci che risultino offensive del pubblico decoro.

Leggi tutti gli articoli su: Suolo pubblico

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network