Spigolon: condivido documento congressuale di Sergio Berlato
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 21:40 | 0 commenti
 
				
		
		Marcello Spigolon, Assessore Provinciale Pdl  e sindaco di Novena Vicentina  -  Condivisione al documento programmatico dell'on. Sergio Berlato
Condivido il documento programmatico, cui garantisco fin d'ora la mia più ampia adesione. Ritengo che l'Onorevole Sergio Berlato, con la lucidità e la razionalità che lo contraddistinguono, abbia colto nel segno perché ha cercato di individuare dapprima i sentimenti e lo spirito di puro servizio che deve animare chi vuole fare Politica nel senso più nobile che assume questo termine.
Nel corso della mia esperienza personale ho potuto maturare la  convinzione che solo interpretando questo ruolo di servizio "per" i  cittadini si è nella condizione di poter cogliere le reali esigenze  della società civile e tradurle poi in atti concreti e tangibili.
Mi  adopererò fin da subito per dare il mio contributo al Patto per il  lavoro. Apprezzo moltissimo questa idea perché i cittadini e gli  elettori stanno aspettando le nostre risposte ai problemi che più  affliggono la nostra società e la crisi è entrata nelle case di ognuno  di noi. 
E se è vero che fino a pochi anni or sono, fuori dai  capannoni industriali c'erano cartelli con scritto "Cercasi operai",  oggi l'esigenza di "un" lavoro è fortemente avvertita dai nostri figli e  anche da molti padri di famiglia.  Senza lavoro non si possono  costruire famiglie e case.  
Senza lavoro non c'è sicurezza. 
E in  tal senso mi permetto solo di aggiungere che in queste situazioni di  crisi appare più che mai necessario adoperarsi anche per garantire la  sicurezza. Purtroppo la sicurezza è un prodotto di prima necessità che è  sempre più richiesto dal mercato. La sicurezza non è solo un bene di  consumo: se ben gestita diventa un investimento che rende moltissimo. 
Oltre  ad aiutare le imprese vicentine a valorizzare e a rafforzare i loro  marchi e la qualità dei loro prodotti, dobbiamo anche difenderle dalle  contraffazioni e dalla costante rapina che subiscono le loro  innovazioni, frutto della nostra cultura del lavoro, patrimonio genetico  delle nostre genti, il nostro reale valore aggiunto.  
I bisogni dei  cittadini cambiano a seconda delle diverse realtà, delle mutevoli  problematiche che ci troviamo ad affrontare. La vita ci offre ogni  giorno una sfida diversa.  E sapersi adattare a questi cambiamenti  richiede veramente un grande coraggio.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    