Quotidiano | Categorie: Consumatori

Spesa intelligente: risparmio e qualità

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 18 Ottobre 2010 alle 20:45 | 0 commenti

ArticleImage

Franco Manzato, Regione Veneto  -  Al mercato con l'assessore Manzato: una spesa intelligente costa meno e dà più qualità

L'ignara signora Maria spende al supermercato il 25 per cento in più dell'accorto "massaio" Franco Manzato, senza avere certezza della qualità di ciò che acquista e anzi rimanendo vittima di vere e proprie illusioni alimentari.

E' questo il risultato della dimostrazione pratica di spesa intelligente, condotta dall'assessore all'agricoltura e alla tutela del consumatore del Veneto (Franco Manzato, appunto), che per i suoi acquisti si è rivolto al mercatino dei produttori allestito ogni lunedì pomeriggio a Piazzale Roma di Venezia (esperimento replicabile in altre città, n.d.r.).

Alla fine l'assessore ha risparmiato oltre 6 euro rispetto alla signora Maria, che ha investito in beneficienza a favore della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus nell'ambito dell'iniziativa "Occhio alla Carota!" promossa in collaborazione con Coldiretti Venezia per il sostegno alla ricerca contro le malattie oculari.
"Il nostro è ancora un commercio di troppi equivoci e troppi silenzi - ha sottolineato l'assessore - dove alla maggior parte dei consumatori e per troppi prodotti non è dato di sapere cosa effettivamente si compra rispetto alla confezione, spesso sfolgorante e non di rado ingannatrice". La testimonianza odierna ne è la ulteriore conferma, "che dimostra quanta strada ci sia ancora da fare in Italia e in Europa per informare i cittadini consumatori, e farlo correttamente. Il sospetto, ma è più che un sospetto, è che ci siano gruppi e potentati economici che preferiscono lasciare le cose nella nebbia e nella nebulosità dell'approssimazione o dell'equivoco. E' urgente e doverosa un'etichettatura trasparente. E fa piacere di avere in questo il sostegno di un ministro come Giancarlo Galan. Sono anch'io convinto che in tutta Europa sia maturata una consapevolezza positiva su questioni così cruciali e che dobbiamo approvare subito la legge nazionale".
Oggi è stata l'occasione per conoscere meglio cosa si cela dietro le diciture, o le non diciture, dei prodotti, per capire come si possa evitare anche lo spreco ambientale e come riconoscere vere e proprie frodi alimentari. "In Italia, l'agroalimentare è la seconda voce passiva della bilancia commerciale, dopo l'energia - ha fatto presente Manzato - e anche il Veneto, che pure gestisce il 13 per cento dell'export nazionale in agricoltura e nell'agroalimentare (e oltre il 29 per cento di quello vinicolo), soffre di un deficit tra esportazioni ed importazioni valutabile nel 2009 in quasi 740 milioni di euro. Fare una spesa di prossimità aiuta l'economia, aiuta noi stessi, ci dà maggiori garanzie e qualità più elevata"

LA SPESA DELLA SIGNORA MARIA (23,72 euro)
Bottiglia di vino svizzero Merlot 10,70 euro
100 gr di Salame ungherese confezionato 2,79 euro
500 gr di Insalata Belga 1.49 euro
0,370 kg di formaggio Maasdam 1.72 euro
1 kg di mele Pink Lady cilene 2,90 euro
1 litro di latte UHT 0,75 euro
0,500 kg di Kiwi Nuova Zelanda 2,99 euro
Succo di frutta 0,89 euro

LA SPESA DELL'ASSESSORE MANZATO (18 euro)
Bottiglia di vino merlot Piave 3,00 euro
Salame nostrano 4,50 euro
Insalata gentile 2,00 euro
Formaggio caciotta fresca 4,50 euro
Mele 1,50 euro
Kiwi 1,20 euro
Un litro di latte fresco 0,80 euro
Succo di frutta di sambuco 0,50 euro

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Franco Manzato, spesa

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network