Servizio Civile, con le Pro Loco di Vicenza 18 posti tra turismo e accoglienza
Mercoledi 15 Aprile 2015 alle 17:30 | 0 commenti

La presentazione dell'Unione delle Pro Loco del Veneto sul Servizio Civile 2015
Un anno di tempo, 63 posti disponibili in 32 sedi per ragazzi dai 18 ai 28 anni. Questi i numeri del bando per il Servizio Civile gestito dall’Unione delle Pro Loco del Veneto che è in fase di scadenza (ore 14 del 23 Aprile prossimo).In Provincia di Vicenza i posti a disposizione sono 18. I ragazzi saranno impegnati a sviluppare dei veri e propri progetti turistici e di accoglienza, cercando di mettere la propria fantasia e creatività nella realizzazione di proposte per valorizzare il proprio territorio.
Nello specifico sono state individuate tra aree tematiche:
- PROGETTO V.V.Veneto: per promuovere il proprio territorio valorizzando tutte quelle vicende, fatti storici, avvenimenti e racconti che hanno contraddistinto la vita della società veneta nel periodo storico compreso tra il 1915 e il 1918 e farli conoscere ai cittadini.
- PROGETTO TVB: per creare e diffondere itinerari che hanno come filo conduttore l’acqua, i suoi utilizzi, la sua valorizzazione. L’intento con ciò è di promuovere il turismo sostenibile legato anche agli aspetti più significativi della flora e della fauna che caratterizzano l’ambiente acquatico in generale
- PROGETTO I luoghi raccontano: per raccontare, il modo in cui i beni culturali, artistici e paesaggistici, nonché le manifestazioni ed eventi presenti nell’area di riferimento, sono cambiati e si sono evoluti nel corso del tempo.
“Impegnare i giovani nelle Pro Loco attraverso il Servizio Civile – afferma Giovanni Follador, presidente Unpli Veneto - è una grande opportunità : per le nostre associazioni, per far entrare aria nuova, nuove idee ed entusiasmi per promuovere borghi, manifestazioni e itinerari anche con linguaggi e progettualità moderne. D’altra parte per i ragazzi, questo anni di impegno può rappresentare una vera sfida verso il futuro, avranno infatti la possibilità di progettare delle proposte culturali, degli itinerari o degli eventi, mettendosi quindi alla prova in un campo come quello del turismo e dell’accoglienza sempre più in espansione, facendo magari di questa esperienza un banco di prova per una futura professioneâ€.
Va specificato che il compenso previsto è di 433,80 €/mese. Tutte le info e i moduli per presentare la domanda si possono scaricare qui: www.unpliveneto.it.Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.