VicenzaPiùComunica |

Vicenza e didattica digitale: torna "Coltiva il tuo sogno" in 35 scuole

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 9 Marzo 2015 alle 17:56 | 0 commenti

ArticleImage

ING Bank - Ritorna in campo con una nuova veste “Coltiva il Tuo Sogno”, l’iniziativa promossa da ING Bank che, ormai da 7 anni, si rivolge ai bambini delle scuole elementari per educarli - attraverso un approccio creativo e proattivo - a gestire al meglio le risorse a disposizione (denaro, tempo, ambiente/natura) per realizzare i propri sogni.

Negli anni passati Coltiva il tuo sogno ha coinvolto circa 9.300 scuole in tutta Italia, di cui 114 nella provincia di Vicenza che anche quest’anno ha accolto l’iniziativa con entusiasmo: sono 35 gli istituiti che hanno fatto richiesta e ricevuto il kit didattico 2014/2015, riconoscendo nel progetto un valido supporto.

Per l’edizione del 2015 il progetto di ING Bank si incentra sulla formazione tecnologica dei più piccoli con l’obiettivo di incentivare l’uso del digitale nella didattica: necessità emersa nella ricerca commissionata da ING e condotta da AstraRicerche sui bisogni della Scuola in materia di tecnologia.

L’Indagine, realizzata da settembre a ottobre 2014 su un campione di 848 insegnanti della scuola primaria rappresentativo della popolazione docente italiana, ha evidenziato come i bambini d’oggi, nonostante siano dei “nativi digitali” e abbiano facilità d’accesso alla tecnologia, devono essere supportati nello sviluppo di competenze necessarie per usufruire in maniera consapevole dei servizi innovativi (il 92,8% degli intervistati sostiene, infatti, che i bambini devono essere assistiti nell’utilizzo degli strumenti digitali). La scuola e gli insegnanti possono giocare un ruolo importante in questo processo educativo, ma devono ricevere a loro volta una formazione adeguata per guidare i bambini a sviluppare competenze digitali (il 95,6% dei professori ritiene fondamentale la propria formazione per migliorare e diffondere l’uso della tecnologia nella strutture scolastiche).

ING Bank propone perciò una serie di novità per la 7ª edizione di  Coltiva il tuo Sogno, che consentiranno di far sperimentare ai bambini la tecnologia come strumento necessario a migliorare la propria vita in prospettiva futura. Il percorso ludico-educativo, sviluppato in collaborazione con consulenti esperti e con gli educatori de La Fabbrica, sarà - per il 2015 - più creativo e interattivo. Gli alunni saranno assistiti e guidati nell’utilizzo critico dello strumento tecnologico attraverso l’esperienza diretta, il coinvolgimento dei genitori e tramite il nuovo sito web.

Di rilievo anche le innovazioni previste a supporto del ruolo svolto dagli insegnanti. ING Bank fornirà loro un kit rinnovato e arricchito di materiali per sviluppare in aula la competenza digitale con particolare attenzione ai temi della sicurezza online.

A contribuire al nuovo volto di Coltiva il tuo Sogno sarà, in aggiunta, la piattaforma online che presenterà i contenuti del progetto educativo in maniera più interattiva e fruibile. con sezioni dedicate agli adulti e un’area web dedicata ai piccoli utenti: un game online, che ING metterà a disposizione dei bambini a partire dal mese di febbraio 2015 per stimolare la loro creatività. Attraverso l’aiuto dei simpatici personaggi animati – quest’anno si aggiunge Stringa, personaggio digitale simbolo di innovazione ma anche vita attiva - le classi saranno guidate nella comprensione della sicurezza in Rete, della gestione del denaro e delle risorse per ridurre gli sprechi.

Anche per il 2015 Coltiva il tuo Sogno sarà legato a UNICEF. I partecipanti avranno modo, infatti, di contribuire all’iniziativa in partnership con UNICEF che dal 2005 ha già garantito la formazione scolastica a oltre un milione di bambini in Paesi in via di sviluppo come India, Etiopia e Zambia. Come? Partecipando al contest “Una Fantastica Idea”, ideato da ING per coinvolgere nel progetto anche le scuole italiane che non riceveranno il kit. Per ogni classe che parteciperà al concorso ING si impegna a versare un contributo a UNICEF per assicurare l’accesso scolastico ai giovani meno fortunati.

Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.coltivailtuosogno.it.

Leggi tutti gli articoli su: ING Bank, Coltiva il tuo sogno

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network