Quotidiano |

Scuole, Donazzan: inizio il 12 settembre 2011 e termine il 9 giugno 2012

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 19 Aprile 2011 alle 21:58 | 0 commenti

ArticleImage

Elena Donazzan, Regione Veneto - Il calendario scolastico 2011/2012, omogeneo per tutti gli ordini di scuole del Veneto, statali e paritarie, prevede per le scuole del primo e del secondo ciclo d'istruzione l'inizio dell'attività didattica il 12 settembre 2011 con termine il 9 giugno 2012. Lo annuncia Elena Donazzan assessore regionale all'istruzione.

"Anche quest'anno - afferma - abbiamo mantenuto le medesime date d'inizio dell'anno scolastico precedente, con l'impegno di affrontare, per ciò che concerne i calendari futuri (dal 2012-2013), una valutazione più approfondita con il mondo della scuola, dei servizi del dopo-scuola, intendendo con questi le realtà di animazione sportiva, ludico- didattica e di semplice assistenza, ossia le realtà economiche che potrebbero essere interessate ad una diversa organizzazione, per poter immaginare una diversa gestione del calendario".
"Abbiamo ritenuto- aggiunge Elena Donazzan- che il prossimo anno, che ancora risente di un assestamento per ciò che concerne il taglio degli organici, non dovesse esser posto ad ulteriori cambiamenti, che pur io ritengo debbano esser fin da ora studiati". "Cercheremo il massimo coinvolgimento possibile per modificare l'approccio stesso ad un tempo della scuola che debba essere legato al tempo della vita odierno". "Lo sforzo del Governo- sottolinea l'assessore regionale- di garantire alle famiglie il tempo pieno, rispondendo ad una esigenza particolarmente sentita nel Veneto dove entrambi i genitori lavorano, sarà a pieno regime nei futuri due anni scolastici". "Questo- conclude - permetterà di ragionare su una settimana corta, il servizio mensa ed un doposcuola che potranno anche dare nuovi sbocchi occupazionali".
Le festività obbligatorie nel calendario scolastico 2011-2012 sono, oltre alle domeniche, il primo novembre, l'8 dicembre, il 25 e il 26 dicembre, il primo gennaio, il 6 gennaio, il lunedì dopo Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno e la festa del Santo Patrono. Le vacanze scolastiche andranno, invece, da domenica 30 ottobre 2011 a martedì 1° novembre 2011; da giovedì 8 dicembre all'11 dicembre 2011; da sabato 24 dicembre 2011 a domenica 8 gennaio 2012; da giovedì 5 a lunedì 9 aprile 2012; da domenica 29 aprile a martedì 1° maggio 2012. E' poi prevista la sospensione delle lezioni da domenica 19 febbraio a mercoledì 22 febbraio 2012 compresi anche se, in caso di specifiche tradizioni popolari locali, la sospensione dell'attività didattica potrà essere collocata in giorni diversi. Per ciò che concerne le scuole dell'infanzia, la data d'inizio delle lezioni è il 12 settembre 2011, quella di fine scuola il 30 giugno 2012, con festività obbligatorie e vacanze scolastiche coincidenti con il primo e il secondo ciclo d'istruzione. Per le scuole primarie e secondarie le giornate di attività didattica tra le date d'inizio e di fine della stessa sono dunque 205, a cui andrà sottratta la giornata del Santo Patrono. L'attività didattica deve essere svolta nel rispetto di almeno 200 giorni di frequenza - e/o dell'equivalente monte ore annuale stabilito per ogni ordine di scuola dalle norme vigenti e dal piano dell'offerta formativa (Pof) di riferimento.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network