Quotidiano |

Scuola di Politica ed Economia Confartigianato

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 15 Luglio 2010 alle 15:58 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza  -  Martedì 20 luglio al Centro Congressi Confartigianato di via Fermi a Vicenza, a partire alle ore 20, sarà presentato il programma del IX anno della Scuola di Politica ed Economia dell'Assoartigiani vicentina. La Scuola nasce dall'idea di "cambiamento" inteso come processo continuo di miglioramento che coinvolge persone, società e imprese.

 

Arricchire il patrimonio personale di competenze per partecipare attivamente e responsabilmente alla vita civile, associativa e politica; essere laboratorio di apprendimento e sperimentazione di progetti, luogo di confronto e condivisione di interessi: questi alcuni degli obiettivi del percorso formativo. Non solo: la Scuola ha anche come finalità quella di fornire ulteriori strumenti conoscitivi agli imprenditori anche in vista di loro impegni dirigenziali, in maniera da offrire loro le giuste chiavi di lettura per interpretare le esigenze delle imprese e della collettività, cogliendo la complessità e le potenzialità dei cambiamenti culturali ed economici per impegnarsi a concretizzare risposte assieme agli altri attori dello sviluppo territoriale.
La Scuola dura due anni e sono previste dieci lezioni (una al mese) da settembre a giugno. La proposta formativa prevede un'alternanza di lezioni frontali, testimonianze, esperienze di "outdoor", lavori di gruppo, incontri con testimonial della vita pubblica, fino ad arrivare al cosiddetto project work, lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di una tesi "finale".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network