Quotidiano | 
	
	
	
	
					 
				
		
	
			
		
	
	
	
	Sbrollini: fuori le mafie dagli stadi
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 12:08 | 0 commenti
 
				
		
Riceviamo da Daniela Sbrollini, responsabile nazionale Sport e Welfare PD, e pubblichiamo 
Un  protocollo per la prevenzione dall'infiltrazione mafiosa nelle società  di calcio professionistiche e negli stadi, é una bellissima notizia che  porta il nostro calcio all'avanguardia a livello europeo e mondiale nel  combattere le infiltrazioni della criminalità organizzata . Va dato  merito al presidente della Figc Carlo Tavecchio e al Ministro  dell'interno Angelino Alfano per aver sottoscritto un documento  importantissimo che segna un nuovo passo avanti nel sostegno della  legalità dentro e fuori dal campo e della piena credibilità del mondo  del calcio. 
		
					
			Bisogna  scommettere sulla maggioranza dei tifosi italiani che sono la parte  sana della passione per il calcio, Questo impegno deve necessariamente  accompagnarsi con l'ammodernamento degli impianti sportivi che grazie ad  uno sforzo congiunto tra i comuni e le leghe professionistiche deve  prevedere un miglioramento della fruizione dello spettacolo calcistico. 
In  molti stadi italiani sono già state tolte le barriere ed ovunque questa  sperimentazione premiante per i tifosi ha funzionato, è un fatto dì  crescita culturale, sicuramente potranno esserci casi spiacevoli  all'inizio ma con un efficace sistema di sanzioni sono sicura che ci sia  abituerà ad osservare comportamenti corretti simili a quelli degli  altri grandi campionati europei. E' tempo di premiare i tifosi corretti  che vogliono assistere nel migliore dei modi allo spettacolo del nostro  calcio., vogliamo far tornare le famiglie ed i più giovani negli stadi  così che tutti possano assistere serenamente ed in sicurezza allo  spettacolo dei nostri campionati.
I  dati del Governo indicano che nell'ultima stagione calcistica c'è stato  un calo del 38,8% degli incontri con feriti rispetto alla passata  stagione, un calo del 17,2% dei feriti tra le forze dell'ordine e del  42,8% dei feriti civili, e meno 11% sulle persone arrestate.
Il  calcio italiano sta migliorando sempre di più, ed è fondamentale che  dal calcio, seguito dal oltre 20 milioni di italiani, partano questi  importanti segnali educativi di lotta alla criminalità. 
		
		
	Commenti
	
		Ancora nessun commento.
	
		
	Aggiungi commento
	
		Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    