Sanità, dal primo giugno cambiano le modalità per l'esenzione dal ticket
Giovedi 30 Maggio 2013 alle 17:14 | 0 commenti
 
				
		Ulss 6 Vicenza - Si comunica che i certificati di esenzione per reddito (7R2, 7R4 e 7R5) e di riduzione della quota fissa (7RQ), validi dal 1 giugno 2013, sono già scaricabili direttamente, da parte del cittadino, dal portale web della Sanità della Regione Veneto, all’indirizzo: https://salute.regione.veneto.it/web/guest/servizi/esenzioni. Il servizio, messo a disposizione dalla Regione Veneto, permette al singolo cittadino di scaricare e stam-pare autonomamente, qualora presente, il certificato per l'esenzione per condizione economica (7R2, 7R4, 7R5) e di riduzione della quota fissa (7RQ), con validità dal 1.6.2013.
Per scaricare il certificato dal portale della Regione, il cittadino  dovrà inserire nella web page: il numero (codice individuale) della  propria tessera sanitaria cartacea il proprio codice fiscale il numero  dell'Ulss di appartenenza.
In alternativa, il certificato potrà essere richiesto al Distretto Socio Sanitario di appartenenza.
Pertanto,  diversamente da quanto accadeva precedentemente, i certificati non  verranno più spediti direttamente a casa, bensì potranno esser ottenuti  con le due modalità sopracitate.
Il certificato di esenzione  riguarda i cittadini che, per reddito, appartengono alle categorie  contraddistinte dai codici 7R2 (bambini di età inferiore ai 6 anni o  anziani di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare  avente un reddito complessivo lordo non superiore ad euro 36.151,98),  7R3 (disoccupati e famigliari a carico appartenenti ad un nucleo  familiare avente un reddito complessivo lor-do riferito all'anno  precedente non superiore ad euro 8.263,31 incrementato ad euro 11.362,05  in pre-senza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato,  ulteriormente incrementato di euro 516,46 per ogni figlio a carico), 7R4  (cittadini di età superiore ai 65 anni titolari di assegno sociale e  fa-migliari a carico), 7R5 (cittadini di età superiore ai 60 anni con  pensione al minimo e famigliari a carico purchè appartenenti ad un  nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all'anno  prece-dentenon superiore ad euro 8.263,31 aumentato ad euro 11.362,05 in  presenza del coniuge non legal-mente ed effetivamente separato,  ulteriormente incrementato di euro 516,46 per ogni figlio a carico) e  7RQ (riduzione parziale della quota fissa sulla ricetta rossa per  soggetti residenti nel territorio della Regione Veneto appartenete ad un  nucleo familiare con reddito complessivo lordo inferiore a 29.000,00  euro).
Il diritto alla riduzione della quota fissa (7RQ) e  l'esenzione totale dal pagamento del ticket (7R2, 7R3, 7R4 e 7R5)  verranno riconosciuti solo se il medico prescrittore trascriverà il  codice nella ricetta.
Per gli assistiti di età superiore ai  65 anni, la cui condizione reddituale è stata comunicata dall’ Agenzia  delle Entrate, il certificato di esenzione verrà rilasciato senza  scadenza. Sarà cura di ogni interessato, responsabile del proprio  certificato, verificare all’inizio di ogni anno le proprie condizioni  reddituali: se la loro variazione determina la perdita del diritto,  l’assistito non dovrà usufruire dell’ esenzione all’atto della  prescrizione e dovrà comunicare tempestivamente al Distretto Socio  Sanitario di appartenenza la perdita del diritto.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    