VicenzaPiùComunica |

Rinnovo patente semplificato per gli ultraottantenni

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 00:37 | non commentabile

ArticleImage

Confcommercio Vicenza - Non serve più la visita alla Commissione Medica dell'Ulss. La presidente dell'Associazione provinciale autoscuole - Confcommercio Paola Tommasini: "Così si supera il problema delle lunghe liste di attesa nel Vicentino"
Le difficoltà degli ultraottantenni per ottenere il rinnovo della patente di guida sono terminate. Da alcuni giorni, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del "Decreto Semplificazioni", il Governo ha depennato l'obbligo, per chi a più di 80 anni, di passare il vaglio delle Commissioni Mediche istituite dalle Ulss prima di ottenere l'agognato via libera al rinnovo della patente.

E a tirare un sospiro di sollievo sono in tanti, anche nel Vicentino, dove nei mesi scorsi la presidente dell'Associazione provinciale autoscuole Paola Tommasini aveva sottolineato i tempi lunghi della procedura prevista dal Codice della Strada, che si sommavano a costi alti e a test attitudinali a volte troppo complessi.
"Ora, finalmente - afferma la presidente Tommasini - gli ultraottantenni che non hanno particolari problemi di salute tornano ad essere alla pari di tutti gli altri patentati. Per avere il rinnovo basta infatti la normale visita del medico monocratico, che si può ottenere anche rivolgendosi all'autoscuola o all'agenzia pratiche auto più vicina. E' una grande semplificazione perché, nonostante l'impegno della Commissione Medica provinciale, il rinnovo della patente stava diventando davvero un calvario per tanti anziani vicentini".
Ma la novità, come ha accennato la presidente Tommasini, non riguarderà proprio tutti: rimane infatti l'obbligo di essere sottoposti a visita dalla Commissione provinciale per chi ha particolari patologie e per chi, ad una prima visita del medico monocratico, risulta in condizioni psicofisiche "dubbie".
Infine, per coloro che avevano già ottenuto la prenotazione della visita in Ulss c'è la possibilità di rinunciarvi, ovviamente comunicandolo, e rivolgersi invece al medico dell'autoscuola, dell'agenzia o altro medico monocratico. In questo modo si libererà il posto a chi è affetto da determinate patologie e rimane ancora obbligato a passare il "vaglio" della Commissione.
Ed è probabile che saranno in tanti a scegliere la via prevista dal Decreto governativo, evitando la ben più complicata procedura della Commissione Medica Provinciale.

Leggi tutti gli articoli su: Confcommercio Vicenza





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network