Quotidiano | Categorie: Consumatori

Rilevazione prezzi di marzo 2012

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 13 Aprile 2012 alle 12:06 | non commentabile

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Si trasmette di seguito la relazione della Commissione Prezzi per il mese di marzo 2012. Sono molti i prodotti e servizi che nel mese di marzo hanno registrato variazioni di prezzo, particolarmente in aumento, ma anche in diminuzione. Nel settore dei beni alimentari aumentano il pane da toast e la merenda confezionata, la carne bovina tritata, il latte a lunga conservazione ed i formaggi confezionati, i pomodori pelati e la passata, il sale ed il pepe, i gelati, il caffè e diverse bevande sia alcoliche che analcoliche.

Risultano invece in diminuzione i cereali per colazione, il pollo ed alcuni affettati, il baccalà secco ed il salmone affumicato, lo yogurt biologico e diversi latticini, il minestrone ed il nasello surgelati e pochi altri prodotti. Nel settore dei beni e servizi vari, l'aumento di diversi capi di abbigliamento è dovuto all'uscita delle nuove collezioni primaverili. Risultano in aumento anche alcuni prodotti per la casa e la persona, tra cui telerie, apparecchi elettrici, apparecchi sanitari e prodotti per l'igiene personale, oltre alle camere d'albergo ed ai prodotti dei bar ed i pranzi fuori casa. Tra i servizi risultano in aumento i servizi medici e di fisioterapia, il carrozziere ed il parcheggio per auto, l'ingresso ai monumenti storici privati, la toilettatura per cani, la stampa fotografica e l'assicurazione ciclomotore. Continua anche nel mese di marzo l'aumento dei carburanti. Risultano, invece, in diminuzione la manutenzione caldaia ed il combustibile solido (legna e pellet), la lavastoviglie e vari detersivi e prodotti per l'igiene personale. Altri prodotti e servizi in diminuzione sono i fiori, la cravatta, la siringa di plastica, la memoria rimovibile per PC, il lavaggio auto e la visita pediatrica. Tra i prodotti rilevati a cadenza bimensile, i prezzi dei prodotti ittici risultano in diminuzione, ad eccezione del pesce di allevamento e dei molluschi. Per quanto riguarda i prezzi dei prodotti ortofrutticoli, mediamente gli ortaggi risultano in diminuzione, mentre la frutta registra un leggero aumento, pur registrando varie oscillazioni in base alla stagionalità dei singoli prodotti.

La rilevazione dei prezzi al minuto si realizza con le seguenti modalità:
· Paniere locale definito dall'Istat, con individuazione del prodotto maggiormente venduto nel singolo punto vendita;
· Punti vendita individuati secondo il piano di campionamento approvato dalla Commissione di controllo e strutturato sia secondo le caratteristiche dei punti vendita, che in base alla distribuzione territoriale;
· numero di prodotti rilevati: 562 a cadenza mensile e 114 a cadenza bimensile;
· numero di punti vendita: 405;
· numero di quotazioni: 3140 per prodotti a cadenza mensile, 876 per prodotti a cadenza bimensile, 13 per le tariffe di acqua potabile, gas di rete ed auto pubblica, 100 abitazioni per la rilevazione degli affitti.
· Per ogni prodotto rilevato vengono considerati: descrizione del prodotto , marca, varietà, grammatura o numero pezzi; in caso di cambio di marca o varietà si procede a ribasamento del singolo prezzo per consentire la confrontabilità; il cambio di grammatura o pezzatura non comporta ribasamento in quanto i valori sono già standardizzati per peso o pezzatura prestabiliti. Al fine di dare indicazioni sui prodotti che hanno subìto nel mese corrente le maggiori variazioni di prezzo si riportano qui solo le variazioni di prezzo effettivo a parità di prodotto che superano l'1% rispetto al mese precedente.






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network