Rilevazione dei prezzi di febbraio 2011
Venerdi 18 Marzo 2011 alle 10:15 | 0 commenti

Vicenza - Si trasmette di seguito la relazione della Commissione Prezzi per il mese di febbraio 2011.
Nel settore dei beni alimentari, risultano in aumento la farina ed i suoi derivati, i latticini e le uova, il caffè, le carni di bovino, equino e tacchino, il pepe ed il sale, l'olio di mais, la maionese, i sughi pronti, i bastoncini di pesce ed i gelati in confezione. Risultano in aumento anche il thè in bottiglia e la birra nazionale. Sono pochi i prodotti in diminuzione. Tra questi la carne suina e le salsicce, i filetti di platessa surgelati, il vino da tavola, il groviera, la ricotta e le sottilette.
Nel settore dei beni e servizi vari , continua ad aumentare il prezzo dei carburanti. Risultano in aumento anche molti prodotti e servizi per la casa (tappeti, telerie, detersivi, riparazione di mobili ed apparecchi audiovisivi), alcuni medicinali e visite mediche specialistiche, alcuni prodotti per la bellezza, il pranzo in pizzeria ed il pollo allo spiedo, il seggiolino auto per bambini, il taglio capelli uomo ed il servizio funebre. L'aumento del biglietto del cinema è dovuto all'avvento nelle sale dei film in tecnologia 3D, mentre quello della rosa è dovuto alla festa di San Valentino.
Per quanto riguarda le tariffe, l'acqua potabile risulta in aumento, mentre il gas di rete è stazionario. Risultano in diminuzione anche diversi prodotti tecnologici, i rasoi da barba, i pannolini per bambino, le scarpe da passeggio da donna, il metro e la pittura per interni e l'assicurazione per auto. La diminuzione del prezzo delle camere d'albergo è in realtà un ritorno al prezzo normale dopo gli aumenti di gennaio dovuti alla fiera dell'oro.
Tra i prodotti rilevati a cadenza bimensile, i prodotti ittici registrano una leggera tendenza all'aumento, così come la frutta, in particolare gli agrumi. Per quanto riguarda gli ortaggi, invece, i prezzi risultano molto altalenanti, registrando nel dato medio un leggero calo.
La rilevazione dei prezzi al minuto si realizza con le seguenti modalità :
â€¢ï€ Paniere locale definito dall'Istat, con individuazione del prodotto maggiormente venduto nel singolo punto vendita;
â€¢ï€ Punti vendita individuati secondo il piano di campionamento approvato dalla Commissione di controllo e strutturato sia secondo le caratteristiche dei punti vendita, che in base alla distribuzione territoriale;
â€¢ï€ numero di prodotti rilevati: 517 a cadenza mensile e 116 a cadenza bimensile;
â€¢ï€ numero di punti vendita: 401;
â€¢ï€ numero di quotazioni: 3104 per prodotti a cadenza mensile, 893 per prodotti a cadenza bimensile, 13 per le tariffe di acqua potabile e gas, auto pubblica, 100 abitazioni per la rilevazione degli affitti.
â€¢ï€ Per ogni prodotto rilevato vengono considerati: descrizione del prodotto , marca, varietà , grammatura o numero pezzi; in caso di cambio di marca o varietà si procede a ribasamento del singolo prezzo per consentire la confrontabilità ; il cambio di grammatura o pezzatura non comporta ribasamento in quanto i valori sono già standardizzati per peso o pezzatura prestabiliti.
Al fine di dare indicazioni sui prodotti che hanno subìto nel mese corrente le maggiori variazioni di prezzo si riportano di seguito solo le variazioni di prezzo effettivo a parità di prodotto che superano l'1% rispetto al mese precedente.
LA PRESENTE TABELLA HA LO SCOPO DI INDICARE LE MAGGIORI VARIAZIONI DI PREZZO RISCONTRATE DURANTE IL MESE DI RIFERIMENTO NEL MERCATO DI VICENZA. I VALORI ESPRESSI CORRISPONDONO AL VALORE MEDIO TRA TUTTE LE QUOTAZIONI RILEVATE NEI VARI PUNTI VENDITA.
NEL MESE DI FEBBRAIO 2011 LE MAGGIORI VARIAZIONI HANNO RIGUARDATO
ALIMENTARI
in aumento:% mese prec
Farina di frumento2,6
Pane1,2
Biscotti frollini2,8
Crackers2,2
Grissini3
Pasta base per pizze, rustici e dolci2,1
Carne fresca bovino adulto, secondo taglio1,1
Petto di tacchino1,8
Carne equina1,1
Parmigiano Reggiano2,3
Asiago2,4
Taleggio4,1
Panna da cucina2,3
Uova di gallina1,8
Uova biologiche1,8
Burro1,5
Olio di mais1,9
Zucchero5,4
Gelati multipack3,3
Maionese1,1
Sughi pronti1,9
Pepe nero1,8
Sale da cucina1,9
Bastoncini di pesce surgelati1,6
Caffè decaffeinato2,8
Caffè tostato1,2
Tè in bottiglia1,5
Birra nazionale1,3
in diminuzione% mese prec
Carne fresca suina con osso-3,1
Salsicce di carne tritata-1,8
Filetti di platessa surgelati-2,6
Groviera-1,8
Ricotta-1,1
Sottilette-1,6
Vino da tavola-1,3
BENI E SERVIZI VARI
in aumento:% mese prec
Camicia uomo3,3
Acqua potabile - tariffa5,4
Acqua potabile - fognature11,1
Gasolio per riscaldamento1,2
Tappeti e altri rivestimenti per pavimenti1,1
Riparazione di mobili e rivestimenti per pavimenti1,3
Tessuti per la casa3,8
Lenzuolo1,9
Tovaglia1,8
Contenitore per frigo5
Multipresa1,6
Detersivo per stoviglie a mano1,2
Detersivo per pulizia casa1,7
Scopa1,2
Guanti di gomma per cucina1,2
Medicinali fascia C cop1,5
Visita medica specialistica in regime di intra moenia12,9
Fisioterapia1,9
Gasolio per auto1,3
Gas GPL3,1
Noleggio mezzi di trasporto2,2
Macchina fotografica digitale3,9
Riparazione apparecchio audiovisivo o informatico1,6
Rosa10,9
Alimenti per cani2,2
Cinema - biglietto12,9
Pasto in pizzeria1,2
Pollo allo spiedo1,2
Taglio capelli uomo1,2
Latte detergente3,5
Cotone idrofilo1,5
Profumo1,8
Seggiolino auto per bambini1,2
Servizio funebre1,2
in diminuzione:% mese prec
Scarpe da passeggio donna-7,5
Pittura per interni-2,2
Frigo freezer-1,6
Aspirapolvere-1,7
Metro-1,7
TV color-3,6
Memoria rimovibile per personal computer-2,8
Supporto digitale da registrare-2,3
Scheda di memoria per macchine fotografiche digitali-2,7
Console per giochi elettronici-1,4
Camera albergo-17,9
Rasoi da barba e lame rasoio-2,9
Pannolino per bambino-3,2
Assicurazione auto-2,2
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) del mese di gennaio 2011 è risultato pari a 101.2 calcolato sulla base 100 = anno 2010.
La variazione percentuale rispetto a gennaio 2010 è risultata pari a + 2.2 %.
L'indice locale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) per la città di Vicenza del mese di gennaio 2011 è risultato pari a 101.5, calcolato sulla base 100 = anno 2010. La variazione percentuale rispetto a gennaio 2010 è risultata pari a + 2.3 %
La borsa della spesa
Paniere di alcuni prodotti selezionati tra quelli di largo consumo presso le famiglie del Comune di Vicenza come evidenziato dall'elenco sottoindicato.
L'obiettivo di questa ulteriore iniziativa, che non si sostituisce all'indagine sulla variazione dei prezzi al consumo, è di informare i consumatori sull'ammontare del valore assoluto dei prezzi di alcuni prodotti con l'intento di rendere più trasparenti i costi che il consumatore deve affrontare quotidianamente.
Le quotazioni rilevate sono quelle della rilevazione ufficiale della rilevazione dei prezzi al consumo, fornendo il valore minimo, massimo e medio tra tutte le quotazioni rilevate a parità di prodotto indipendentemente dalla marca, varietà , grammatura e pezzatura. La media indicata viene calcolata sulla base di almeno tre quotazioni per prodotto ed è una media di tipo geometrico che compensa variazioni della stessa intensità ma di segno opposto, mentre la media aritmetica non attua tale compensazione.
Le quotazioni sotto riportate non consentono di calcolare specifici indicatori statistici in quanto non sono omogenee. L'unica modalità di raffronto, tra mesi successivi, può essere data dal totale dei valori a condizione che i prodotti rimangano gli stessi.
QUESTA TABELLA FORNISCE AL CONSUMATORE UN' INDICAZIONE SUI PREZZI REALI DEI PRODOTTI IN COMMERCIO. IL PREZZO MEDIO (MEDIA DELLE QUOTAZIONI DI PREZZO RILEVATE) E' CALCOLATO SULLA BASE DI ALMENO TRE QUOTAZIONI PER OGNI TIPO DI PRODOTTO (MEDIA DI TIPO GEOMETRICO).
LA BORSA DELLA SPESA (FEBBRAIO 2011)
PRODOTTIN. QUOTAZIONIQUANTITA'PREZZO MINIMOPREZZO MASSIMOMEDIA QUOTAZ.
Caffè tostato8250 g1,693,102,16
Te'825 filtri0,392,981,60
Vino da tavola8100 cl0,593,991,55
Acqua minerale8900 cl1,143,302,12
Pane91000 g2,223,803,09
Pasta di semola di grano duro8500 g0,491,000,77
Carne fresca bovino adulto, I taglio81000 g8,5018,0014,49
Carne fresca suina con osso81000 g5,988,707,33
Pollo fresco81000 g3,586,504,28
Tonno in olio d'oliva8240 g1,872,632,32
Olio extravergine di oliva8100 cl3,707,254,87
Burro8250 g1,092,291,80
Latte fresco7100 cl0,851,401,27
Grana padano71000 g11,0016,5013,54
Asiago 71000 g7,5011,008,98
Uova di gallina761,291,501,38
Patate comuni lunghe81000 g0,901,791,16
Insalata lattuga cappuccia8100 g1,793,502,80
Pomodori da insalata lisci81000 g2,393,953,17
Zucchine81000 g1,994,253,23
Mele golden delicius81000 g0,752,951,67
Arance biondo comune81000 g1,042,651,73
Zucchero81000 g0,791,100,89
Passata di pomodoro8700 g0,751,500,98
Jeans uomo5115,99109,0051,78
Collant donna512,105,903,70
Sapone toletta5125 g0,451,490,77
Pannolini per bambini7345,6511,367,83
Detersivo stoviglie a mano51500 ml1,261,981,63
Detersivo per lavatrice52000 gr2,578,255,33
Gasolio per auto fai da te710 litri13,2613,6413,38
Benzina verde fai da te710 litri14,4214,8114,54
Gas di rete (costo annuo per famiglia)111.322,05
Tariffa rifiuti solidi (costo medio annuo per 100 mq)11147,22
Acqua potabile (costo annuo per famiglia)11199,13
Caffe' espresso al bar810,851,000,92
Pizza, bibita e coperto616,0012,008,23
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.