Quotidiano |

Riaperti i termini per la presentazione delle domande "buono-scuola"

Di Emma Grande Lunedi 10 Novembre 2014 alle 16:34 | 0 commenti

ArticleImage

La Giunta del Veneto ha approvato il provvedimento con cui stati riaperti i termini per la presentazione della domanda di contributo regionale ‘buono-scuola’ relativo all’ anno scolastico-formativo 2014-2015. I dettagli sui termini e le parole dell’Assessore regionale all’istruzione e alla formazione professionale Elena Donazzan.

I nuovi termini per la presentazione delle domande via web sono stati stabiliti nelle seguenti date: per i richiedenti (dal richiedente all’Istituzione scolastica-formativa :14-24/11/2014 (ore 12.00); per le Istituzioni scolastiche formative (dall’Istituzione alla Giunta regionale): 14-28/11/2014 (ore 12.00).

 “Abbiamo ritenuto opportuno riaprire i termini – ha detto Donazzan – perché ci sono giunte numerose richieste in questo senso sia da parte di famiglie, anche con figli disabili, sia da parte di scuole. Abbiamo tenuto conto del particolare momento di gravità della situazione economica e sociale e riaperto i termini per il ‘buono-scuola’ in modo tale da sostenere le famiglie più bisognose”.

“Tuttavia – fa presente l’Assessore – essendo giunte alle scuole entro i termini precedentemente stabiliti del 31 ottobre scorso, 5.774 domande e considerata la legittima aspettativa di tali richiedenti si è deciso di assegnare prioritariamente ad essi il contributo massimo concedibile. Le risorse che rimarranno e in proporzione ad esse saranno assegnate ai richiedenti che presenteranno domanda con  i nuovi termini stabiliti”.  

Si ricorda che il bilancio regionale 2014 ha stanziato 7 milioni di euro per il ‘buono-scuola’ per l’ anno scolastico-formativo 2013-2014.

Leggi tutti gli articoli su: Elena Donazzan, Regione Veneto, buono-scuola

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network