Referendum per l'indipendenza veneta, Veneto Stato: Zaia riceve gli indipendentisti
Domenica 13 Maggio 2012 alle 11:35 | 0 commenti
 
				
		Ludovico Pizzati, Veneto Stato -Â La primavera veneta si fa calda. Dopo il sondaggio scientifico pubblicato a gennaio sul Gazzettino, arrivano in Regione Veneto 20 mila firme di petizione per indire un referendum per l'indipendenza veneta. Lodovico Pizzati, docente di economia a Ca' Foscari e promotore della petizione spiega il percorso indipendentista.
Press News Veneto: Prof. Pizzati, il sondaggio scientifico che citate  non pare combaciare con i risultati elettorali che invece premiano i  grillini.
Pizzati: Tuttaltro, una cosa è il voto elettorale, un'altra  è il consenso per l'indipendenza veneta in un quesito referendario. Il  sondaggio commissionato a gennaio prevedeva un 4,5% per i movimenti  indipendentisti, e questa è stata la media presa alle amministrative, 3  volte tanto il risultato del 2011. Il 53% a favore dell'indipendenza  veneta è invece un consenso trasversale di tutti i veneti, e oggi in  Regione Veneto abbiamo avuto conferma che questa previsione è avvalorata  da altri sondaggi non resi noti al pubblico.
Press News Veneto: Giovedì 10 maggio, eravate in Regione Veneto assieme all'Avv. Alessio Morosin con quale obiettivo?
Pizzati:  Dopo il risultato del sondaggio, abbiamo ritenuto essenziale supportare  quel valore statistico con una raccolta firme per indire un referendum  per l'indipendenza. Il successo è stato strepitoso, con file di  cittadini che si fermavano a sottoscrivere la petizione. Abbiamo  raggiunto 20 mila firme in pochi mesi. Oggi eravamo in Regione per  concordare la presentazione delle firme direttamente al presidente Zaia,  e questo verrà fatto durante la conferenza stampa di martedì 15 maggio a  Palazzo Balbi.
Press News Veneto: Sabato 12 maggio avete organizzato  l'evento di chiusura della petizione, ma a cosa serve se la consegna  ufficiale verrà fatta martedì?
Pizzati: Le decine di migliaia di  firme raccolte in questi mesi devono essere rafforzate da migliaia di  cittadini in piazza.  Siamo partiti dai piedi del ponte di Calatrava  prima verso la sede della giunta regionale (nei pressi di San Tomà), e  poi nel cuore di Venezia di fronte alla più antica chiesa della nostra  capitale, San Giacometo a Rialto. E' stato un evento trasversale senza  bandiere di partito, ma solo con le bandiere di San Marco, perché  abbiamo avuto adesioni un po' da tutti, specie da molti della base  leghista che vogliono spingere il loro presidente Zaia ad imboccare il  percorso referendario.
Press News Veneto: Ma crede veramente sia possibile ottenere l'indipendenza veneta senza il permesso di Roma?
Pizzati:  Ce lo sta dimostrando la Scozia che nel 2014 diventerà unilateralmente  indipendente. In Veneto il consenso per l'indipendenza è addirittura più  elevato che in Scozia, ma gli scozzesi sono stati in grado di  incanalare questo desiderio in un consenso politico compatto. Lo  Scottish National Party ha ottenuto la maggioranza assoluta con un  programma elettorale che prevedeva l'indipendenza, ed ora hanno un  diritto tutelato dalla comunità internazionale, e un dovere verso il  proprio elettorato ad attuarlo. A Zaia manca il consenso ottenuto con  questo specifico programma elettorale, ed è per questo che diventa  cruciale far sentire sabato 12 maggio il nostro supporto per la via  referendaria, appunto per accellerare i tempi.
Press News Veneto: Ma  se la Lega non è riuscita ad ottenere nemmeno il federalismo, come  pensate di raggiungere un obiettivo ancora più ambizioso?
Pizzati: Il  fallimento della Lega è dovuto al fatto che cercavano una riforma dello  stato italiano tramite il parlamento romano. Potevano prendere anche il  100% dei consensi in Veneto e in Lombardia, ma sarebbero sempre stati  una minoranza in parlamento italiano. Il nostro percorso indipendentista  invece è sì più ambizioso, ma necessita solamente di una maggioranza di  veneti. Questo è un diritto precostituzionale tutelato dalla comunità  internazionale con diversi precedenti (Sud Sudan 2011, Groenlandia 2009,  Montenegro 2006) avvenuti tutti in maniera pacifica e democratica.
Press News Veneto: Ma non è anacronistico parlare di Repubblica Veneta nel ventunesimo secolo?
Pizzati:  Noi non guardiamo al passato. Due terzi dei paesi europei ha una  popolazione tra i 5 e i 10 milioni di abitanti. Il Veneto avrebbe la  stessa popolazione della Danimarca, della Finlandia, della Norvegia.  Avrebbe una popolazione doppia della Slovenia, della Lituania, della  Lettonia. Questi sono tutti paesi che offrono un servizio efficiente ai  propri cittadini e noi veneti siamo in grado di fare lo stesso. Questa è  la vera riforma che ci farà superare la crisi, perché non si tratta  altro che di una riorganizzazione amministrativa che non incide sul  libero movimento di merci, persone e capitale all'interno dell'Unione  Europea. Non ci saranno dogane con la penisola italiana, ma esporteremo  un ciclo virtuoso che porterà benefici a tutti.
Press News Veneto: Ultima domanda, a quando l'indipendenza veneta?
Pizzati:  Arriverà prima di quello che si può immaginare. Sarà inaspettata come  la caduta di Berlino, il crollo dell'Unione Sovietica, la caduta del  pentapartito. Gli avvenimenti storici quando avvengono, arrivano in  fretta, e oggi stiamo vivendo una crisi economica catastrofica che  accellererà l'arrivo dell'unica soluzione politica. Se siamo bravi e  uniti con tutte le realtà venete, potrà essere già nel 2013.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    