Quotidiano | Rassegna stampa | VicenzaPiùComunica |

Rassegna stampa: La Cronaca

Di Fabio Alberto Landi Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 11:40 | 0 commenti

ArticleImage

Alcune delle maggiori notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Gazzettino e Corriere del Veneto

-Vicenza, sgominato duo di baby-hacker: la procura di Venezia ha inviato due avvisi di garanzia ai due 16enni autori di una grossa truffa telematica scoperta dai carabinieir di Vicenza. I due ragazzini, appassionati di informatica, inserivano annunci farlocchi per la vendita di merce che si facevano pagare e, rigorosamente, non spedivano. 


-Grisgnano, calciatori bloccano tentato furto: l'episodio è avvenuto lunedì sera presso la polisportiva Grisignano. Due giovani extracomunitari si erano introdotti furtivamente negli spogliatoi durante l'allenamento della squadra juniores locale frugando tra le borse e intascandosi svariati cellulari e telefonini. La squadra però è rientrata anticipatamente negli spogliatoi scoprendo i due delinquenti all'opera. Immediatamente bloccati dai giocatori i due malviventi hanno comunque cercato la fuga colpendo violentemente al capo con un casco uno dei dirigenti della squadra. L'uomo è stato poi trasportato in ospedale dove gli è stato diagnosticato un trauma cranico. L'arrivo dei carabinieri ha calmato la situazione: entrambi i ladri, pur disponendo del permesso di soggiorno, avevano alle spalle notevoli precedenti e sono stati direttamente trasportati al carcere S.Pio X in attesa di giudizio.

-Provincia, battesimi in calo: secondo i dati dell'osservatorio religioso del triveneto negli ultimi quarant'anni i riti di battesimo sarebbero dimezzati passando dagli 11 mila del 1979 ai quasi6 mila del 2010. Tendenza che risente sia della recessione economica che della maggiore libertà relgiosa.
 
-Polemica Sgarbi, le scuse del preside: dopo il polverone sollevato negli scorsi giorni da studenti, genitori e docenti a seguito della lezione d'arte tenuta da Vittorio Sgarbi di fronte a 300 studenti del liceo Pigafetta arrivano le scuse del preside Mingardi: "Per quanto preparati alle intemperanze verbali del prof. Sgarbi come scuola confidavamo in assoluta buona fede che, davanti ad una platea di minori, certi eccessi fossero risparmiati e che buon senso, rispetto e sensibilità inducessero il relatore a restare nei toni della decenza e del buon gusto".

-Altavilla, sospetta violenza ai danni di una 15enne: una drammatica vicenda che vede protagonisti due adolescenti della zona. La ragazza ha denunciato un coetaneo asserendo di aver subito una violenza sessuale. Il ragazzo però si difende negando di aver forzato la studentessa a suo parere consenziente. Il fatto, avvenuto nel giugno 2011, è al vaglio del tribunale minorile dopo che il gip ha ordinato il confronto all´americana per valutare l´attendibilità della parte offesa. 
 
-Gallio, fugge con l'auto del sindaco: lo scorso mercoledì un pregiudicato bassanese di 59 anni si era appropriato dell'auto del primo cittadino Pino Rossi, parcheggiata in centro con le chiavi inserite. A distanza di qualche giorno però le forze dell'ordine, grazie anche alla descrizione del ladro fornita da un passante, sono riuscite a recuperare l'auto e a bloccare il malvivente. 
 
-Dueville, capriolo investito da auto: dopo il caso di Thiene un altro animale fuggito dai boschi crea non pochi patemi in un centro cittadino. Questa volta è successo a Dueville dove un automobilista si è visto spuntare sulla strada all'improvviso un maschio di capriolo e non è riuscito ad evitare l'impatto con l'animale. Inutile l'intervento dei veterinari poichè l'urto violento ha ucciso l'esemplare sul colpo. Gravemente danneggiata la vettura.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network