Priorità ai giovani nell'agenda di dieci Amministrazioni Comunali
Giovedi 22 Marzo 2012 alle 00:00 | 0 commenti
 
				
		Le Amministrazione di cinque comuni dell'Alta Padovana, quattro del Vicentino e il Consiglio Regionale del Veneto patrocinano un'esperienza unica per i giovani. "Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" con questa frase di T.A. Edison si chiude il manifesto che annuncia la serata di presentazione del percorso "Groundwork for Profit - HUB Edition" che si svolgerà all'HUB di San Pietro in Gu il 23 marzo alle ore 20:30.
"Groundwork for Profit - HUB Edition" segue a ruota la prima edizione  2011 che ha coinvolto i giovani schledensi. Questo programma è rivolto a  20-25 giovani dai 18 ai 27 anni che saranno divisi in gruppi composti  da 4-5 persone. Ogni gruppo dovrà convergere e lavorare su un'idea  imprenditoriale (mondo profit o no-profit). 
"Abbiamo condiviso  questo programma - hanno detto i Sindaci - perché punta a rendere i  nostri ragazzi protagonisti e restituire speranza per progettare con  coraggio il loro futuro in un mondo del lavoro sempre più difficile e  precario". 
Ogni serata, infatti, sarà suddivisa in una sessione  plenaria teorica di 60 minuti a cura di un formatore, a seguire una  sessione separata di workgroup - 90 minuti - per applicare subito gli  elementi teorici appresi ed infine in plenaria una  condivisione/debrifing di 30 minuti per sviluppare nuove strategie come  risultato dell'esperienza vissuta. Alla fine del percorso di dodici  serate i gruppi presenteranno i progetti a potenziali investitori e, la  tredicesima serata, il migliori progetti saranno premiati. 
Questa  formula consentirà ai partecipanti di acquisire competenze di tipo  pratico e operativo e nel contempo di promuovere l'intraprendenza, la  creatività e l'imprenditoria giovanile. I formatori avranno il compito  di allenare la volontà, far emergere i loro talenti e creare fiducia nei  giovani. I ragazzi saranno gli attori protagonisti, mentre i formatori e  i coach che si alterneranno porteranno solo esperienze e conoscenze.  L'idea, la passione, la voglia di emergere dovrà essere dei ragazzi; a  loro il compito di essere "pazzi e affamati". 
Attuatori e ideatori  del programma sono tre associazioni no profit: Aster Associazione del  Terziario di San Pietro in Gu, Associazione Krap di Santorso e  Associazione Silicon Kafe di Thiene. 
Tutte le informazioni su: http://www.behub.it 
 sui partner di progetto vedi: http://discoverhub.wordpress.com/2012/02/29/partner-di-progetto/ 
 su enti patrocinanti vedi: http://discoverhub.wordpress.com/2012/03/08/enti-patrocinanti/ 
 su formatori e facilitatori vedi: http://discoverhub.wordpress.com/2012/03/06/formatori-e-facilitatori/ 
 su calendario e i contenuti vedi: http://discoverhub.wordpress.com/2012/03/08/calendario-del-percorso/  
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    