Quotidiano |

Prima Giornata dei Commercialisti in Fiera a Vicenza: attesi in 700 da tutto il Nordest

Di Edoardo Pepe Lunedi 6 Ottobre 2014 alle 14:32 | 0 commenti

ArticleImage

“Professione e Business: i colori dell’integrazione”. Questo il titolo prima giornata del Triveneto organizzata dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie e in in programma venerdì 10 ottobre a partire dalle ore 9.00 presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza dove saranno attesi 700 commercialisti da tutto il Nordest. Di seguito tutti i dettagli sull'iniziativa.

Nel contesto della competizione globale quali sono gli ingredienti necessari per sviluppare un business di successo e quali gli aspetti fondamentali per l’oggi e il domani della professione del commercialista? Attorno a questa domanda ruota la 1ª Giornata organizzata dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie (ADCEC3V) dal titolo “Professione e Business: i colori dell’integrazione”.

L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre a partire dalle ore 9.00 presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza (Via dell’Oreficeria, 16).

Il pluralismo culturale, la valorizzazione della diversity, la capacità di integrazione e l’inclusione sono alcune delle competenze sempre più necessarie, sia alle imprese sia ai professionisti, per affrontare il mercato globale.

Nel mondo del business il tema della valorizzazione della diversità e della integrazione si può declinare attraverso una vasta molteplicità di aspetti. Per la Prima Giornata del Triveneto, l’Associazione dei Commercialisti delle Tre Venezie ne ha selezionato alcuni particolarmente significativi per l’oggi e il domani della professione del commercialista: l’integrazione nel rapporto tra i nativi digitali e analogici, l’integrazione nel partenariato tra pubblico e privato, l’integrazione nel passaggio generazionale delle imprese e degli studi, la capacità di negoziare affari tra persone appartenenti a culture differenti, la capacità di costruire luoghi e creare contesti e spazi di lavoro che favoriscono lo scambio e l’integrazione, i vantaggi dalla contaminazione tra mondo degli affari, cultura e creatività, il diversity management nelle organizzazioni complesse e negli studi professionali, la valorizzazione della board diversity.

La 1ª Giornata del Triveneto propone quindi un dialogo tra accademici, personalità dell’imprenditoria, professionisti della creatività, colleghi ed esperti per guardare alle sfide economiche e professionali di un mondo globalizzato da prospettive diverse che trovano il loro punto di forza nell’integrazione e nello scambio multidisciplinare. Un dialogo sull’evoluzione delle professioni che devono integrare competenze e conoscenze per continuare a vincere.

Chiuderà i lavori il neo presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, dott. Gerardo Longobardi, che, intervistato da Debora Rosciani, giornalista di Radio 24, offrirà una panoramica sul ruolo e la centralità della figura del commercialista e sulle proposte avanzate dalla categoria in merito alle importanti riforme – dalla giustizia al fisco al lavoro – attualmente sul tavolo del Governo.

La prima parte della Giornata si aprirà con gli speech di quattro relatori provenienti dal mondo accademico e impiegati in ambiti professionali diversi:

A seguire la tavola rotonda “Integrare per competere” moderata da Debora Rosciani, giornalista di Radio 24, a cui parteciperanno:

Dopo la chiusura della sessione mattutina con il Presidente Longobardi, nel pomeriggio ampio spazio ai workshop dedicati agli orizzonti delle professioni nel 2015.

La prima giornata è stata organizzata con il fondamentale contributo di Banca Popolare di Vicenza e grazie alla collaborazione di Menocarta.net e Gruppo24Ore.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network