Quotidiano |

CreArtivaMente Impresando, quattro berici al top: Cumerlato, Giacomelli, Ostuzzi e Scapin

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 17 Ottobre 2012 alle 23:08 | 0 commenti

ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  Vicenza fa incetta di premi al concorso "CreArtivaMente Impresando" voluto dall'Unione delle Province venete e dedicato alle giovani idee imprenditoriali. Dei 14 progetti selezionati ben 4 sono vicentini, con il risultato che la provincia berica si attesta la più creativa e innovativa della Regione, con il maggior numero di progetti partecipanti (ben 37!) e un gran numero di vincitori.

Si tratta di Daniela Cumerlato (28 anni) di Marano Vicentino, Marco Giacomelli (19 anni) di Torri di Quartesolo, Francesca Ostuzzi (26 anni) di Vicenza e Giampietro Scapin (26 anni) di Vicenza (nella foto i vincitori con i commissari).

Saranno loro, con i colleghi veneti, i protagonisti dell'open space conference regionale in programma venerdì 19 ottobre al centro congressi Papa Lucani di Padova. Una giornata organizzata da Upi Veneto con il sostegno della Regione Veneto: un vero e proprio incubatore di idee aperto dalle 10 alle 13 a tutti i giovani veneti a cui verranno illustrate "Le nuove opportunità per il sostegno all'imprenditoria giovanile " a cura di Mario Modolo, direttore dei Servizi Sociali regionali.
Il pomeriggio è invece riservato ai vincitori del bando, che riceveranno utili consigli per trasformare l'idea in progetto avviando un percorso di tutoraggio con esperti e professionisti. Un percorso reso ancor più concreto dai 2.500 euro che verranno messi a disposizione di ciascuno per l'avvio dell'attività.


Le idee vincenti

Daniela Cumerlato: "Acqua che scalda acqua"
Categoria risparmio energetico e green economy.
Un impianto utilizza il moto dell'acqua per scaldare l'acqua stessa prima che entri in caldaia, per ridurre o annullare il lavoro della caldaia. Si raggiunge la massima efficienza se l'impianto è applicato a strutture che utilizzano l'acqua in grandi quantità, in modo costante e con una certa pressione all'interno dell'impianto idraulico. E' quindi particolarmente adatto per ospedali, piscine, alberghi, condomini, industrie.

Marco Giacomelli: Prototipo di carrello accompagnatore automatizzato "shopper"
Categoria: nuove tecnologie
Shopper è un mini carrello automatizzato che segue in modo autonomo, a breve distanza, il suo conduttore durante lo shopping nei grandi supermercati. Permette di avere le mani libere e il carrello vicino, può essere anche valido supporto per anziani con difficoltà ambulatorie e che si muovono con l'aiuto del bastone, persone disabili , mamme, bambini. Può inoltre essere utilizzato nelle fabbriche per il trasporto di materiali pericolosi o per il personale infermieristico all'interno degli ospedali.

Francesca Ostuzzi: LUM-EN
Categoria Green Economy e risparmio energetico
Lum-Em è un dispositivo portatile in grado di accumulare ed emettere energia sfruttando la tecnologia dei concentratori solari luminescenti a base organica. Il prodotto è pensato per le occasioni in cui è necessaria una fonte energetica autonoma (escursioni, campeggio etc): per illuminare e per ricaricare dispositivi portatili. E' maneggevole e di semplice utilizzo grazie al design ergonomico.

Giampietro Scapin: "Farmaci & Cittadini: una nuova frontiera del servizio"
Categoria: collaborazioni intergenerazionali
Il servizio accorcia le distanze fra cittadino e salute: si offre la possibilità di richiedere via telefono o web la ricetta elettronica che, sempre via web, potrà arrivare direttamente in farmacia. Al paziente, poi, la scelta se recarsi in farmacia o ricevere i farmaci direttamente a casa. Si evitano così le code dal dottore e l'obbligo di recarsi in farmacia. Particolarmente adatto ad anziani e persone che non si possono spostare.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network