Plebiscito2013: dalla protesta di oggi al referendum del 16 febbraio
Lunedi 9 Dicembre 2013 alle 11:56 | 0 commenti
 
				
		Gianluca Busato, Plebiscito2013 - Oggi in molte parti del Veneto è iniziata una protesta condotta da diverse sigle di autotrasportatori, di rappresentanze di base del mondo dell’agricoltura, dell’artigianato e della piccola impresa, con molti cittadini al seguito, che durerà diversi giorni, secondo le intenzioni degli organizzatori. È un segnale inequivocabile della crisi profonda in cui versa lo stato italiano e che dimostra la sua inadeguatezza e mostruosità divenuta ormai insostenibile per tutti.
Quando si verificano questi eventi ha poco senso secondo noi cercare di trovarvi una coerenza ideologica (sperando tra l’altro che i manifestanti non vengano manipolati da qualche partito per ragioni politiche e auspicando che la manifestazione resti pacifica e che non si cada nel tranello di qualche provocatore), mentre merita molto di più constatare un seguito interessante che il fenomeno dimostra di avere. Tra l’altro in diversi “presidi†è bello notare come sventoli il Gonfalone di San Marco e non altre bandiere.
Riteniamo  che sia quantomeno normale e comprensibile che ciò si verifichi oggi,  considerata la gravità della situazione. Purtroppo anche nel nostro  Veneto non vi sono esempi nella classe dirigente regionale che  dimostrino di avere capacità di visione del futuro. Non ci sono dei Cuor  di Leone, in poche parole.
 In questo scenario che anticipa la crisi strisciante e drammatica dello  stato italiano, che si avvia verso una bancarotta di fatto, magari non  dichiarata, ma dagli effetti durissimi sulla popolazione, il  prossimo Plebiscito Digitale per l’indipendenza del Veneto del 16  febbraio rappresenta l’unica possibilità di salvezza in tempi brevi per  il Veneto.
 Più il tempo passa e meno forza economica vi sarà per gestire una fase  autenticamente rivoluzionaria, pacifica, ma di cambiamento rispetto al  presente drammatico e privo di speranza.
 Senza forza economica della classe media, che si va assottigliando e  sparendo sempre più, non possiamo logicamente pensare di trovare una  soluzione ai problemi attuali con la nascita di un nuovo sistema  virtuoso.
 La ragione profonda dell’individuazione di una data molto vicina per la  realizzazione del referendum per l’indipendenza del Veneto per via  telematica sta tutta in queste brevi considerazioni. Non si può  aspettare che arrivi la miseria ancora più profonda dell’attuale per  disegnare il nostro futuro.
È necessario muoversi subito. Il 16 febbraio abbiamo l’occasione per uscire dall’incubo e dall’inferno fiscale italiano, dando vita alla nuova Repubblica Veneta. Basterà rispondere al quesito “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica Federale indipendente e sovrana? Sì o No?â€
La risposta la darà il Popolo Veneto, com’è giusto che sia.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    