Photo story, omelia e ringraziamenti di mons. Pizziol nel primo giorno da vescovo di Vicenza
Domenica 19 Giugno 2011 alle 23:12 | 0 commenti
La photo story del primo giorno di mons. Beniamino Pizziol come vescovo di Vicenza, la sua prima omelia nel duomo e i ringraziamenti finali, dopo l'incontro con la stampa , il saluto del sindaco Variati e l'investitura ufficiale.
Solennità della Santissima Trinità , Omelia durante la S. Messa d’ingresso nella Diocesi di Vicenza
Vicenza, 19 giugno 2011
Nel Vespro di questa domenica siamo stati convocati intorno all’altare per celebrare l’Eucaristia, nella festa liturgica della Santissima Trinità .Con affetto saluto, in primo luogo, Sua Eminenza il carissimo Patriarca di Venezia, Card. Angelo Scola e Sua Eminenza il Card. Agostino Cacciavillan.
Saluto i confratelli Vescovi, in modo speciale i miei predecessori Sua Eccellenza mons. Cesare Nosiglia e Sua Eccellenza mons. Pietro Nonis, qui presente.
Mi rivolgo con riconoscenza ai sacerdoti, ai diaconi, ai consacrati, ai laici impegnati, ai seminaristi e ai giovani.
A tutti voi, cari fratelli e sorelle in Cristo, provenienti dalla diocesi di Vicenza e dalla diocesi di Venezia, va il mio saluto fraterno.
Un cordiale saluto va ai fratelli e alle sorelle delle differenti confessioni cristiane.
Rivolgo un deferente pensiero al Signor Sindaco di Vicenza e agli altri Sindaci (al Sindaco di Venezia e al Sindaco del Comune di Cavallino-Treporti – luogo delle mie origini), a Sua Eccellenza il Signor Prefetto di Vicenza.
Estendo il mio saluto a quanti non hanno potuto essere presenti, in modo speciale agli ammalati, alle persone sole e a quanti si trovano in difficoltà .
Affido al Signore tutti gli abitanti del territorio della diocesi di Vicenza, in questa solenne concelebrazione che, come ogni domenica, ci invita a partecipare, in modo comunitario, alla duplice mensa della Parola e del Pane di vita eterna.                       Â
San Cipriano, un grande Padre della Chiesa, ci ricorda che noi siamo “un popolo adunato dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santoâ€.
Le Sante Scritture che abbiamo proclamato e ascoltato ci rivelano il mistero della Santissima Trinità non come una idea, una astrazione o una teoria, bensì come l’autocomunicazione di Dio, attraverso la narrazione di eventi, di incontri, di relazioni e di dialoghi che Egli instaura con gli uomini.
La pagina tratta dal libro dell’Esodo ci dona una prima decisiva rivelazione dell’identità di Dio.
Il suo nome è: “Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà †(Es 34,6).
Il Dio d’Israele si rivela a Mosè non come un sovrano potente e terribile, pronto ad adirarsi con chi viola le sue leggi e non gli offre i sacrifici dovuti, ma come un Dio che guarda con tenerezza gli uomini, li ama ed è pronto a usare misericordia, anche dopo il peccato ricorrente di idolatria, descritto nell’episodio del Vitello d’Oro.
San Giovanni, nel Nuovo Testamento, riassume questo modo di essere e di agire di Dio, con una sola parola: Amore. “Dio è amore – Deus Caritas est†(1 Gv 4, 8.16).
Lo attesta anche il vangelo odierno quando afferma che: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito†(Gv 3,16).
Siamo così arrivati al vertice della rivelazione biblica su Dio e di conseguenza sul senso della vita, del destino dell’uomo, del valore del creato.
All’origine del nostro essere personale e comunitario c’è l’Amore gratuito di Dio.
Si tratta di un Amore unilaterale, smisurato e incondizionato.
Un Amore asimmetrico che sconvolge i nostri parametri umani di reciprocità , di corrispondenza e contraccambio dell’Amore.
La croce su cui sta appeso Gesù è il segno più potente dell’Amore di Dio per ciascuno di noi e per tutta l’umanità .
Ed è proprio nel nome di Dio Amore che l’apostolo Paolo saluta la comunità di Corinto, come lo è stato anche il nostro saluto all’inizio di questa celebrazione eucaristica: “La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’Amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo è sempre con tutti noiâ€.
Le letture della liturgia odierna ci hanno rivelato alcuni indizi dell’essere e dell’agire del Dio Trinitario: Egli è perdono e misericordia (libro dell’Esodo), è Amore (vangelo di Giovanni), è comunione (1a lettera di Paolo ai Corinti).
Ben a ragione un pensatore cristiano contemporaneo (Rèmi Brague) può dire che: “Il dogma trinitario non è altro che lo sforzo ostinato di andare fino in fondo all’affermazione giovannea per cui Dio è Amoreâ€. (1 Gv 4,8.16.)
Il Padre è Amore, il Figlio è Amore, lo Spirito Santo è Amore, perché “Deus Caritas estâ€.
Ma la contemplazione del Dio unitrino, come ci viene offerta dalle Scritture sembra, a prima vista, portarci lontano dal mondo e dai suoi problemi, oggi in un certo modo, sentiamo nostro il monito, quasi provocatorio, rivolto dagli angeli ai discepoli di Gesù prima di salire al cielo “uomini di Galilea – uomini di Vicenza e di Venezia – perché state a guardare il cielo?â€Â                                    Â
Il Dio trinitario è un Dio che non solo ama l’uomo ma è colui che ci dona la sua “forza di amare†perché possiamo dilatare nel mondo il suo Amore.
Questa è la nostra missione, la missione della Chiesa.
Dalla Santissima Trinità dipende la nostra storia e la storia della chiesa.                                                                                 Â
Il nostro cammino è illuminato dalla luce del volto del Dio trinitario.
Desidero ora far risuonare, in questa assemblea, un passo della lettera apostolica del beato Giovanni Paolo II, la Novo millennio ineunte (n. 43): “Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia, se vogliamo essere fedeli al Disegno di Dio e rispondere anche alle attese profonde del mondo. […] Prima di programmare iniziative concrete occorre promuovere una spiritualità della comunione facendola emergere come principio educativo in tutti i luoghi dove si plasma l’uomo e il cristiano, dove si educano i ministri dell’altare, i consacrati, gli operatori pastorali, dove si costruiscono le famiglie e le comunità .
Spiritualità della comunione significa innanzitutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita in noi, e la cui luce va colta sul volto dei fratelli che ci stanno accantoâ€.
Dentro questo orizzonte teologale, carissimi cercheremo di coltivare e far dilatare, giorno per giorno, gli spazi e i tempi della comunione, ad ogni livello, nel tessuto della vita della nostra Chiesa: la comunione tra i Vescovi del Triveneto, tra il collegio episcopale e il nostro Papa Benedetto XVI, la comunione tra il Vescovo di questa chiesa con il presbiterio e la comunità diaconale, tra i pastori e l’intero popolo di Dio, tra il clero e i religiosi, tra le associazioni e i movimenti ecclesiali.
E anche in questa società tesa tra globalizzazione da una parte e individualismo dall’altra, la nostra Chiesa è chiamata a offrire la testimonianza della comunione trinitaria.
Ce l’ha ricordato Papa Benedetto XVI, nell’omelia della Messa al Parco San Giuliano, nella sua recente Visita Pastorale ad Aquileia e a Venezia: “Occorre rendere conto della speranza cristiana all’uomo moderno, sopraffatto non di rado da vaste e inquietanti problematiche che pongono in crisi i fondamenti stessi del suo essere e del suo agire.
Voi vivete in un contesto nel quale il cristianesimo si presenta come la fede che ha accompagnato, nei secoli, il cammino di tanti popoli, anche attraverso persecuzioni e prove molto dure…
Eppure, oggi, questa fede rischia di svuotarsi della sua verità e dei suoi contenuti più profondi – rischia di ridursi ad un cristianesimo nel quale l’esperienza di fede in Gesù crocifisso e risorto non illumina il cammino dell’esistenzaâ€.
Accogliamo con apertura del cuore e della mente questo preoccupato e realistico monito del Papa e affidiamoci alla potente intercessione di Maria Santissima, che noi vicentini veneriamo quale “Madonna di Monte Bericoâ€.
Con il suo aiuto e con l’aiuto dei Santi e dei Beati della Chiesa vicentina, le nostre parole e le nostre opere siano sempre a lode e gloria della Santissima Trinità . Amen.
Ringraziamenti finali
Prima di invocare la benedizione del Signore e prima di sciogliere questa assemblea liturgica, sento il dovere di rivolgere il mio ringraziamento a tutti voi per avermi accompagnato e accolto nella preghiera, nell’affetto e nell’amicizia in Cristo. Vorrei però personalizzare alcuni ringraziamenti.
Anzitutto un grazie sincero ai sacerdoti, ai diaconi, ai consacrati e a tutti i fedeli della Chiesa vicentina che mi hanno accolto, ancora prima del mio ingresso con una preghiera intensa e quotidiana, ma anche attraverso molte lettere, mail e messaggi vari.
Un grazie commosso ai sacerdoti, diaconi, consacrati e fedeli della Chiesa di Venezia con i quali abbiamo condiviso tanti anni di gioie e fatiche vissute a servizio del vangelo di Gesù Cristo.
Ringrazio in particolare i parroci e i fedeli delle parrocchie di San Lorenzo Giustiniani, di Santo Stefano e di San Trovaso.
Rivolgo meritate parole di riconoscenza e di gratitudine ai miei collaboratori più vicini, sacerdoti e laici, durante il ministero a Venezia, e anche ai futuri collaboratori di cui ho già sperimentato lo spirito di dedizione e l’amore sincero per la Chiesa di Vicenza.
Devo esprimere un ringraziamento speciale a mons. Lodovico Furian che ha sostenuto con saggezza e pazienza la cura della Diocesi per quasi sette mesi.
Ringrazio i fratelli delle differenti confessioni cristiane perché la loro presenza ci richiama sempre l’anelito alla pienezza dell’unità visibile della Chiesa.
Intendo esprimere sentimenti di gratitudine a tutte le autorità civili e militari, ai rappresentanti del mondo della cultura, dell’economia e dell’imprenditoria, sia di Vicenza che di Venezia, ci siamo conosciuti e stimati reciprocamente anche con le autorità vicentine e desideriamo impegnarci a promuovere insieme, ciascuno nel proprio ambito di responsabilità , il bene comune di ogni persona e dell’intera società civile.
Un parola affettuosa di ringraziamento va ai miei familiari e parenti: la mamma qui presente con il fratello, la cognata, i nipoti, pronipoti e zii.
Da loro e con loro ho imparato ad affrontare la vita con gioia, con impegno e responsabilità .
Desidero rivolgere parole di gratitudine ai confratelli vescovi, in modo speciale ai miei predecessori nella diocesi di Vicenza, per avermi accompagnato e introdotto nel collegio episcopale fin dal giorno della mia ordinazione a vescovo.
Un ricordo speciale al Patriarca emerito Marco Cè che mi ha sempre sostenuto con la sua preghiera e il suo sapiente consiglio.
E infine voglio esprimere tutta la mia riconoscenza e il mio affetto al Patriarca Angelo, che considero fratello in Cristo e mio maestro di vita.
L’amicizia in Cristo vissuta in questi nove anni di collaborazione e di corresponsabilità nella cura pastorale della diocesi di Venezia, è destinata a rimanere nel mio cuore e nella mia mente come prezioso patrimonio spirituale e come uno dei doni più belli che il Signore mi ha elargito.
Grazie a tutti voi.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.