Personale comunale, niente conciliazione: le ragioni del Comune
Lunedi 4 Marzo 2013 alle 18:36 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Si è tenuto questa mattina in Prefettura l'incontro voluto dal sindacato Cub con l'amministrazione comunale per chiedere l'attivazione della procedura di conciliazione in merito all'approvazione del piano occupazionale 2013, all'organizzazione del lavoro in alcuni settori comunali e all'impiego di personale a tempo determinato.
Durante la riunione presieduta dal  viceprefetto Vincenzo Foglia, la delegazione dell'amministrazione  composta dall'assessore al personale Tommaso Ruggeri, dal direttore  generale Antonio Bortoli e dai dirigenti del settore risorse umane,  Micaela Castagnaro, e del settore servizi scolastici, Silvano Golin, ha  fatto presente che pur essendo uno dei Comuni capoluogo più virtuosi  d'Italia, Vicenza è sottoposta ai limiti imposti dalla legge nazionale  con il patto di stabilità, perfino nelle risorse da destinare alle  assunzioni per sostituire i dipendenti che vanno in pensione.  Considerando inoltre che il bilancio di previsione 2013 deve ancora  essere approvato, mancano le basi per effettuare qualsiasi valutazione  in merito.
 La delegazione ha inoltre ribadito che  la logica seguita negli anni ha teso alla copertura dei posti con  particolare attenzione ai servizi rivolti direttamente ai cittadini:  scuola, sociale, polizia locale. Ad esempio, per mantenere la qualità di  un settore fondamentale come la scuola, dal 2008 ad oggi sono stati  assunti 59 dipendenti, di cui 8 insegnanti lo scorso dicembre. 
 In definitiva, nonostante i limiti  imposti dallo Stato, l'amministrazione comunale intende garantire i  servizi, migliorare la qualità degli ambienti di lavoro e potenziare i  settori in particolare sofferenza. Inoltre, la carenza di fondi impone  riorganizzazione, informatizzazione e formazione del personale. 
 L'incontro tuttavia non si è concluso  con un avvicinamento fra le parti, in quanto il sindacato pretendeva che  l'amministrazione comunale si impegnasse a bandire concorsi pur in  assenza di risorse di bilancio certe.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    