Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Permasteelisa: il 100% dell'azienda veneta ceduto dalla giapponese Lixil alla cinese Grandland per 467 mln

Di Redazione Economica VicenzaPiù Lunedi 21 Agosto 2017 alle 14:32 | 0 commenti

ArticleImage

Permasteelisa Group, gruppo veneto recentemente assurto alla grande notorietà per aver "realizzato" gli esterni dell'edificio della Apple a Cupertino a forma di astronave (nelal foto) e attivo nel settore della progettazione, gestione progetti, produzione e installazione di involucri architettonici e impianti per interni, e' stata ceduta dalla controllante giapponese Lixil Corporation alla cinese Grandland Group, specialist con sede a Shenzhen che opera nel settore della progettazione e costruzione di opere di design architettonico. per un corrispettivo di base di 467 milioni di euro. La societa' di Vittorio Veneto, fondata dall'imprenditore Massimo Colomban, manterra' la sua indipendenza. Permasteelisa, che e' stata anche quotata in Piazza Affari, e' nota all'estero per i suoi particolari edifici, come lo Shard a Londra, il nuovo campus Headquarters di Apple a Cupertino, la Sydney Opera House e il Centro Internazionale del Commercio di Hong Kong.

Permasteelisa Group, che ha un fatturato di circa 1,4 miliardi di euro, cambia quindi socio di controllo passando dai giapponesi di Lixil Corporation alla cinese Grandland, societa' di design architettonico di alta qualita' orientata al servizio, leader di mercato nella Cina meridionale, grazie a un portafoglio in rapida crescita. Con sede a Shenzhen, nel 2016 Grandland ha generato un fatturato di 10,86 miliardi di rmb e si posiziona tra i migliori 500 brand cinesi che influenzano il mondo nella categoria 'design architettonico'. 'Dalla combinazione tra la posizione di leader di mercato che Permasteelisa detiene, unita alla sua presenza in Europa, Medio Oriente, Africa, Nord e Sud America e in alcune parti dell'Asia, e la capacita' di integrazione industriale di Grandland, con la sua forza sul mercato cinese, nascera' un vero leader mondiale nel settore delle facciate continue per edifici - ha dichiarato Riccardo Mollo, amministratore delegato di Permasteelisa Group - anche se Permasteelisa manterra' la sua indipendenza operativa, le opportunita' di sinergie operative con Grandland sono straordinarie.' Come previsto dall'accordo, Mollo e' stato confermato amministratore delegato dal nuovo socio, cosi' come il resto dei membri del top management. A sua volta la giapponese Lixil in una nota ha spiegato che seguito dell'operazione e del deconsolidamento di Permasteelisa dal gruppo, si prevede una diminuzione del fatturato di Lixil per l'intero esercizio chiuso a marzo 2018 di 170 miliardi di yen rispetto all'importo annunciato l'8 maggio 2017 (9,2% circa della precedente previsione). Si prevede inoltre, spiega la nota, un calo del fatturato del primo semestre dell'anno di 80 miliardi di yen (9% circa)

'Siamo lieti di aver raggiunto questo accordo oggi - ha dichiarato il presidente e a.d. di Lixil Group, Kinya Seto - riteniamo che Grandland sia un partner ideale per Permasteelisa, capace di investire e assicurare la sua crescita futura, soprattutto sul mercato cinese, in rapida crescita. Attraverso Permasteelisa - ha aggiunto Seto - Lixil ha imparato moltissimo sul settore delle facciate continue e degli interni commerciali e intende sfruttare le conoscenze acquisite per migliorare la propria attivita'. Data la complementarita' dei nostri settori di operativita', Lixil e' pronta a esplorare potenziali opportunita' di collaborazione futura con Grandland e Permasteelisa'.

Leggi tutti gli articoli su: Permasteelisa Group

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network