Quotidiano | Categorie: Politica

Patto di stabilità verticale, Ciambetti: ossigeno per i comuni da chiedere entro il 31 agosto

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 28 Agosto 2012 alle 21:18 | 0 commenti

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto - I Comuni interessati ad accedere al plafond del cosiddetto "Patto regionale verticale incentivato" avranno tempo sino a venerdì prossimo, 31 agosto 2012, per presentare, su apposito modulo, domanda alla Regione. Lo stabilisce una deliberazione della Giunta veneta approvata nel corso dell'odierna seduta, su proposta dell'assessore al bilancio e agli Enti locali, Roberto Ciambetti.

"Il fatto che le date siano così ravvicinate non dipende certo da noi - spiega Ciambetti - ma dalle scadenze fissate dalla normativa. Anzi, con un precedente provvedimento approvato lo scorso 7 agosto, avevamo cercato di guadagnare tempo, per quanto di nostra competenza, nell'attuazione del Patto introdotto con il Decreto Legge n. 95 del 6 luglio scorso, consapevoli della difficoltà di elaborare, attivare e portare a conclusione una nuova procedura amministrativa nei tempi ristretti previsti. Ci siamo attivati con grande sollecitudine quando il Decreto Legge non era ancora stato convertito, per condividere previamente con i rappresentanti degli Enti interessati, in sede di Conferenza Regione e Autonomie Locali, i termini di gestione di questa grande opportunità per il nostro territorio, la procedura operativa, i criteri di virtuosità e di riparto, anche al fine di organizzare la massima diffusione possibile delle informazioni necessarie ai Comuni".
"Oggi - prosegue l'assessore -, dopo l'entrata in vigore il 15 agosto scorso della Legge di conversione, abbiamo provveduto ad integrare la procedura operativa già avviata, accogliendo parzialmente le proposte dell'Anci Veneto di ampliare ulteriormente a quanto già concordato in sede di Conferenza Regione e Autonomie locali, le opportunità di usufruire di spazi finanziari per i Comuni del Veneto. Nonostante i nostri sforzi di anticipare tutte le fasi di strutturazione della nuova procedura, va ricordato che la stessa deve completarsi in poco più di tre settimane, coinvolgendo attivamente oltre 250 Comuni".
La Giunta, quindi, ha confermato tutti i parametri, i termini e le modalità operative già previste dalla precedente deliberazione, con alcune integrazioni concernenti i soli criteri di virtuosità necessari per accedere al plafond di spazi finanziari e cioè: l'effettivo rispetto del Patto di Stabilità nell'anno 2011; l'attestazione del sindaco e del relativo responsabile del Servizio finanziario, dei pagamenti dei residui passivi in conto capitale effettuabili entro l'anno in corso per i quali si richiede il peggioramento del saldo obiettivo: tale somma non potrà superare il 50% dei residui in conto capitale al 20.08.2012 effettivamente liquidabili entro l'anno 2012 e il 70 % della disponibilità di cassa dell'Ente al 20.08.2012.
Tenuto conto poi che alcuni Comuni potrebbero aver già inviato la propria richiesta con attestazione resa ai sensi della precedente deliberazione della Giunta regionale, pur dando atto della validità della stessa, se risulterà regolarmente pervenuta e compilata, si consentirà a tali Enti di aggiornare le domande e attestazioni già trasmesse.
"Ribadisco comunque - conclude Ciambetti - che quello del Patto di Stabilità è un meccanismo pessimo al quale solo parzialmente si pone rimedio con questo genere di interventi, per la cui attuazione ci siamo in ogni caso attivati con prontezza e impegno pur di garantire un minimo di ossigeno ai nostri Comuni e quindi anche alle imprese che attendono da tempo di vedere pagate dalle pubbliche amministrazioni le opere e le prestazioni che da tempo hanno eseguito. Ma il problema è che non si può continuare a chiedere rinunce e sacrifici a chi governa i propri territori con prudenza e responsabilità, tollerando, se non addirittura premiando, quelli che continuano a spendere e a sperperare perché tanto qualcuno da Roma ci mette una pezza". 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network