Quotidiano | Categorie: Politica

Patrimonio naturale, regione: finanziamenti per interventi innovativi Pmi

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 6 Agosto 2012 alle 15:24 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto  -  Mantenere ed aumentare il livello di sviluppo economico all'interno del territorio veneto interessato dalla Rete Ecologica Europea Natura 2000: è questo l'obiettivo del Bando che mette a disposizione contributi a favore delle Piccole Medie Imprese per interventi innovativi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale, approvato dalla Giunta regionale su iniziativa dell'assessore all'agricoltura e alle aree protette Franco Manzato.

Per sostenere le azioni in questo segmento economico - naturalistico sono a disposizione circa 4 milioni 180 mila euro, riferiti al Piano Operativo Regionale FESR 2007-2013 Asse 1 "Innovazione ed economia della conoscenza". "Con questa iniziativa - ha sottolineato Manzato - vogliamo sostenere imprese che possano garantire un coinvolgimento non solo meramente economico ma anche sociale e culturale attivando interventi rivolti ad una fruizione sostenibile del patrimonio naturale e del territorio che garantiscano la qualità della vita delle popolazioni nelle aree interessate". Sono previsti contributi a fondo perduto per la realizzazione di investimenti Piccole Medie Imprese, che potranno presentarsi anche in Associazione Temporanea (ATI), che operino nelle aree del Veneto interessate dalla Rete Ecologica Europea Natura 2000. Sono escluse le imprese agricole, perchè usufruiscono di interventi analoghi del Programma di Sviluppo Rurale. Gli interventi per i quali viene chiesto il contributo dovranno essere volti alla conservazione, valorizzazione e tutela degli habitat e habitat di specie presenti all'interno del S.I.C. o della Z.P.S. Gli interventi dovranno essere realizzati impiegando le migliori tecnologie disponibili in relazione alla prevenzione e al controllo dell'inquinamento e del consumo energetico. Sono finanziabili: investimenti strutturali; acquisti; investimenti immateriali, comprese consulenze tecniche; attività promozionali. La percentuale di contributo e il limite massimo dello stesso è rapportato alla tipologia di investimento per il quale viene chiesto il sostegno regionale. Le domande e la documentazione richieste devono essere trasmesse entro il 15 ottobre prossimo, in plichi spediti esclusivamente a mezzo posta mediante raccomandata AR, indirizzati a Regione del Veneto - U.P Foreste e Parchi - Via Torino, 110 - 30172 Mestre - VE.

Leggi tutti gli articoli su: PMI, finanziamenti, Regione Veneto, Franco Manzato

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network