Quotidiano | Categorie: Fatti

Parco della Pace, convenzione con Veneto Agricoltura che fornirà piante e sementi

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 18 Luglio 2017 alle 16:20 | 0 commenti

ArticleImage

La giunta odierna ha approvato la delibera, che dovrà essere discussa anche dal consiglio comunale, che sancisce un accordo con "Veneto Agricoltura - agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario" la quale fornirà piante e sementi per l'allestimento del Parco della Pace. "Si tratta di un accordo importante per il Parco della Pace che vede "Veneto Agricoltura", vera e propria "banca verde" della nostra regione, fornire materiale vivaistico e sementi autoctoni per il nuovo allestimento - ha spiegato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza -. Tutto ciò che verrà piantumato, infatti, sarà certificato per la rintracciabilità evitando così l'innesco di fenomeni di inquinamento genetico.

Pertanto possiamo garantire che nel Parco della Pace l'area verde sarà costituita esclusivamente da specie autoctone con una filiera garantita nel tempo. La collaborazione con Veneto Agricoltura rappresenta un passo in avanti per realizzare il progetto infrastrutturale dedicato al verde più grande tra tutti quelli che il Comune sta seguendo, oltre che dell'intera Regione".

"Veneto Agricoltura - agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario" gestisce il Centro di biodiversità vegetale e fuori foresta di Montecchio Precalcino con la finalità istituzionale di conservare la flora indigena del Veneto tramite la produzione e diffusione di giovani piante e semi nativi del territorio veneto e di garantita provenienza locale.

Veneto Agricoltura ha una consolidata esperienza nel settore della forestazione di pianura, nella gestione ed evoluzione controllata dei giovani rimboschimenti e nella definizione di interventi finalizzati al ripristino e alla conservazione della biodiversità. Il Comune di Vicenza ha già collaborato con Veneto Agricoltura per la fornitura di piante e per l'assistenza tecnico-operativa per piste ciclabili, aree verdi oltre che per la forestazione di nuovi ambiti del territorio comunale.

Il materiale vegetale fornito al Comune sarà certificato per la rintracciabilità ai sensi della norma ISO 22005.

La spesa complessiva per l'acquisto di piante e sementi necessari ammonta a 78.448 euro, calcolata sulla base di uno sconto del 30% sul prezzo di vendita delle piante forestali.

Lo schema di convenzione approvato dalla giunta con la delibera odierna prevede, oltre alla fornitura di piante e sementi, anche il supporto, con tecnici specializzati, per la direzione dei lavori, con indicazioni relative alle modalità ottimali di utilizzo di piante e semi.

Leggi tutti gli articoli su: Antonio Marco Dalla Pozza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network