Quotidiano |

Ordinanza bar e discoteche, Variati: chiarito nel testo passaggio che ha destato confusione

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 7 Marzo 2011 alle 17:55 | 0 commenti

ArticleImage

Achille Variati, Vicenza - "Lo scopo dell'ordinanza non era quello di penalizzare in maniera indiscriminata tutti i locali, ma di poter sanzionare soltanto i locali ‘fracassoni' - ha spiegato questa mattina a palazzo Trissino il sindaco Achille Variati a proposito del nuovo provvedimento che determina gli orari dei bar, delle sale gioco e delle discoteche di Vicenza -. Ci siamo però accorti di un errore materiale, di cui ci scusiamo, che spiega in parte le polemiche registrate ieri sulla stampa locale da parte degli esercenti".

"C'è stato infatti un refuso per il quale l'ordinanza sembrava dire che dalle 23.30, all'interno dei locali, non ci poteva più esser alcuna traccia di musica, nemmeno di sottofondo. Non è così - assicura il sindaco -. Non è mai stata mia intenzione né dell'amministrazione comunale far calare il coprifuoco in città a partire dalle 23.30, tant'è che ho fatto aggiungere nell'ordinanza un comma all'articolo 9 con il quale mi riservo di premiare, attraverso la concessione di deroghe, i titolari che rispettano le norme e gli orari".
Il sindaco - che oggi ha quindi rettificato il testo dell'ordinanza al fine di rendere più chiari alcuni passaggi - ha inoltre approfittato dell'occasione per chiarire un altro aspetto che si è rivelato controverso: "Si è generato un equivoco circa l'interpretazione di ‘pubblico spettacolo'. La legge regionale stabilisce che all'interno di un locale possono essere organizzati piccoli intrattenimenti musicali senza ballo, come nel caso del complessino che suona dal vivo - ha esemplificato Variati -. In casi come questi non serve fare richiesta al sindaco. Quando però il pubblico esercizio si vuole trasformare per una sera in un locale di pubblico spettacolo e quindi intende far pagare un biglietto all'entrata o aumentare i costi delle consumazioni nel corso dell'intrattenimento, allora deve fare richiesta al sindaco, accompagnata da una certificazione in cui un professionista dichiari che i suoni che verranno emessi nella serata saranno compatibili con quanto previsto per quella specifica area dal piano di zonizzazione acustica".
TESTO NUOVO ART. 8
Gli intrattenimenti musicali effettuati all'interno degli esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande non è effettuata congiuntamente ad attività di intrattenimento e svago, dovranno limitarsi alla diffusione di musica così detta "di compagnia" (cioè della musica di sottofondo non prevalente sul vociare delle persone, con carattere marginale ed accessorio rispetto all'attività di pubblico esercizio), nel rispetto di quanto previsto dall'art. 31 della L.R. 21 settembre 2007, n. 29, fermo restando l'obbligo del rispetto delle prescrizioni contenute nell'art. 91, del Regolamento Locale di Polizia Urbana.

Leggi tutti gli articoli su: Vicenza, Achille Variati, Ordinanza bar e discoteche

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network