Quotidiano |

Nuove richieste per sale scommesse in città: crisi, fortuna e paletti

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 5 Gennaio 2012 alle 19:21 | 0 commenti

ArticleImage

Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati Sindaco -  I dati diffusi in questi giorni evidenziano come in forte controtendenza rispetto al resto dell'economia il mercato del gioco e delle scommesse, in questo favorito da una normative e da scelte governative che sono andate nel senso di una forte liberalizzazione, senza che essa fosse controbilanciata da misure e paletti a tutela dei cittadini. La situazione di crisi economica sta accelerando questo processo: il ricorso alla dea bendata sta trasformandosi nell'ultima speranza per risolvere difficili situazioni di bilancio familiare (Caritas: gioco, tra le prime cause di indebitamento per le famiglie italiane).

Un riflesso di questo trend è sotto gli occhi di tutti anche nella nostra città, dove l'apertura di nuove sale scommesse è in forte espansione: oltre alle 16 già in funzione e a quelle per le quali ci si è interessati negli scorsi mesi in viale San Lazzaro e Corso San Felice, sono di questi giorni nuove richieste per almeno altre tre, anche in altra zona della città. I cittadini, al riguardo, molto preoccupati per le questioni di sicurezza e sociali connesse, e si apprestano a raccogliere firme.
L'amministrazione cittadina ha provveduto con celerità a dotarsi di un regolamento per limitare il proliferare dell'apertura di sale giochi, ma poco o nulla può per quanto riguarda le sale scommesse, di diversa competenza.

E' a tutti evidente come sia quanto mai urgente un intervento a livello legislativo nazionale per regolare questo complesso comparto, che vede il 50% del fatturato sviluppato al di fuori delle sale scommesse con macchinette e concorsi, disponibili oramai dovunque. Rilevante l'aspetto sociale (dipendenze, minori, povertà) e quello relativo alla provenienza dei capitali delle società concessionarie. Al riguardo anche lo scrivente attraverso Avviso Pubblico, nel quale rappresenta il Comune di Vicenza, si è fatto promotore di una serie di proposte* a tutela dei cittadini, presto presentate a livello parlamentare.

E invece si registrano segnali poco confortanti: è di oggi la notizia che si ferma l'iter del decreto sulla ludopatia, che dovrebbe introdurre misure a tutela di minori, di coloro che sono dipendenti dal gioco e in generale dei cittadini. Lo ha annunciato lo stesso Ministero dell'Economia. Dall'altra parte, nel decreto "Milleproroghe" viene ulteriormente ampliata l'offerta con l'avvio nei prossimi mesi delle gare per il poker live, per le scommesse sportive e per i nuovi prodotti - come i virtual games
Senza dimenticare la questione delle maxipenali slot per le somme evase dalle società concessionarie negli ultimi anni: 98 miliardi di euro ancora da riscuotere, equivalenti agli interessi sul debito pubblico per un anno intero.


Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati Sindaco


*Divieto di attuare pubblicità del gioco d'azzardo su tutto il territorio nazionale;
obbligo di accensione delle slot o apparecchi da gioco similari esclusivamente tramite l'utilizzo di carta magnetica sanitaria e codice fiscale, al fine di inibire il gioco ai minori di 18 anni;
destinazione di una cifra pari allo 0,5% dei proventi di tutti i montepremi alle Aziende Sanitarie Locali del Sistema Sanitario Regionale per la cura ed assistenza delle persone affette da dipendenza patologica dal gioco d'azzardo;
concessione ai sindaci del potere di ordinanza rispetto all'accensione delle New Slot (o macchinette similari) all'interno degli esercizi commerciali e di somministrazione, pubblici e privati;
rafforzamento, attraverso l'assunzione di personale, degli organici delle Forze dell'ordine e di AAMS (Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato), destinando tali figure a controlli maggiori e più capillari nell'ambito del comparto del gioco.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network