Quotidiano | Categorie: Fisco

Novità e scadenze del modello 730

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 13 Aprile 2010 alle 22:09 | 0 commenti

Adico      

Ecco tutte le novità e le scadenze introdotte nel mod. "730″
"Entro il 30 aprile i lavoratori dipendenti e i pensionati dovranno presentare al proprio datore di lavoro o all'ente pensionistico il modello 730 relativo alla dichiarazione dei redditi percepiti nel 2009; mentre per chi si avvale dell'aiuto di un Caf o dei professionisti la scadenza e' lunedì 31 maggio" ricordano dall'ADICO.
Ricordo che eventuali richieste di detrazioni o rimborsi - spiega il presidente dell'ADICO Carlo Garofolini - verranno corrisposti con la retribuzione o con la pensione nella busta paga da luglio o sulla rata di pensione da agosto o settembre.
Dalla segreteria dell'ADICO ecco in sintesi le principali novità:
Per quanto riguarda l'acquisto delle medicine, prodotti omeopatici, prodotti galenici e medicinali da banco, la detrazione spetta se la spesa e' certificata dallo scontrino parlante in cui devono essere specificati la natura, la qualità e la quantità dei prodotti acquistati nonché il codice fiscale del destinatario, mentre non serve più allegare la fotocopia delle ricette per ottenere la detrazione del ticket.
Capitolo a parte per i mutui sulla prima casa: c'e' la possibilità di portare in detrazione, nella misura del 19% dall'Irpef, gli interessi pagati nel corso dell'anno sulle rate per un importo fino a 4 mila euro. Mentre gli interessi per la costruzione e la ristrutturazione della prima casa si possono scaricare presentendo la copia del contratto di mutuo e la concessione edilizia (o la Dia rilasciata dal Comune).
Sul fronte della scuola, si scaricano le spese per la secondaria, l'università, il master e il dottorato, allegando la copia della quietanza di pagamento. Mentre per le spese dell'iscrizione annuale e gli abbonamenti delle associazioni sportive e delle palestre per ragazzi tra i 5 e i 18 anni va prodotta la ricevuta da cui risultino i dati personali.
Possono essere detratte, altresì, le spese per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza, quelle funebri (tramite la fattura) e i premi per le assicurazioni sulla vita, contro infortuni, invalidità (in questo caso e' necessaria la copia della quietanza di pagamento).
Infine, le spese di casa. Si può detrarre il 20% sostituendo frigoriferi e congelatori con apparecchi di classe energetica non inferiore alla A+. Per farlo e' necessario la fattura con i dati dell'elettrodomestico nuovo e le modalità di smaltimento di quello vecchio.
Stesso bonus per l'acquisto di televisori, pc e mobili per l'arredo della casa in ristrutturazione. In questo caso bisogna allegare il bonifico e tutti i documenti che attestano che si fruisce della detrazione del 36% per manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali iniziati dal 1° luglio 2008.
Per gli interventi di risparmio energetico la detrazione ammonta, invece, al 55%. E' necessario presentare l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell'intervento ai requisiti, la ricevuta dell'invio dei documenti all'Enea e l'eventuale comunicazione all'Agenzia delle Entrate inviata entro il 31 marzo 2010 per lavori sostenuti e non finiti nel 2009.
Gli interventi per la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione edilizia sono detraibili al 36% allegando le ricevute dei bonifici, gli attestati di versamento delle ritenute sui compensi dei professionisti e la ricevuta della raccomandata della comunicazione

 

Leggi tutti gli articoli su: Adico, modello 730

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network