"Notte bianca" del 24 giugno, Questura di Vicenza: tutto all'insegna della tranquillità
Domenica 25 Giugno 2017 alle 15:58 | 0 commenti
 
				
		Nella serata di ieri e fino a notte inoltrata, la città di Vicenza è stata il teatro della manifestazione "Notte bianca". Il servizio di ordine e sicurezza pubblica, pianificato dalla Questura di Vicenza e attuato dalle donne e dagli uomini donne della Polizia di Stato unitamente a personale dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ha consentito alle migliaia di persone intervenute di partecipare all'evento nella massima sicurezza. Per l'occasione, il servizio di pattugliamento effettuato dai poliziotti a bordo di biciclette MTB di recente istituzione è stato impiegato per meglio vigilare l'area pedonale del centro cittadino (nella foto poliziotti con MTB e col questore Petronzi, ndr).
Ha partecipato fattivamente al servizio anche personale di due  Specialità della Polizia di Stato: la Polizia Stradale che ha effettuato  controlli straordinari per il contrasto della guida sotto l'effetto di  alcool e stupefacenti (nr. 41 persone controllate e nr. 3 patenti  ritirate per guida in stato di ebbrezza) e la Polizia Ferroviaria che ha  vigilato in particolare sui flussi di persone in Stazione ferroviaria e  nelle aree adiacenti.
Il dispositivo è stato integrato da personale  della Polizia Locale e dai volontari della protezione civile, coordinati  dal Centro Operativo Comunale (C.O.C.) appositamente convocato dal  Sindaco di Vicenza, che hanno costantemente presidiato  i varchi di  accesso al centro cittadino.
Il Comune di Vicenza ha decisamente  contribuito alla riuscita del servizio anche grazie alla implementazione  delle difese passive, con la posa di barriere in cemento e la  predisposizione di transennamenti, nonché all'emanazione di un'ordinanza  che ha vietato la vendita e la somministrazione di bevande in  contenitori di vetro e lattine.
Nell'ambito dei controlli ai varchi  di accesso e nel centro cittadino sono state controllate un centinaio di  persone, anche con l'uso di metal detector ed alla presenza di un  artificiere della Questura di Belluno, al fine di garantire un discreto  filtraggio alle aree di maggiore affluenza.
Emblematico il fatto che  nella serata e nella nottata sia stato registrato un numero inferiore di  richieste di intervento al 113 della Polizia di Stato ed al 112 dei  Carabinieri rispetto ai fine settimana precedenti; in ogni caso, non si  sono registrate risse o colluttazioni.
Qualificata la presenza e  l'attività dei mezzi dedicati alla assistenza sanitaria che hanno  attuato il piano sanitario predisposto, garantendo un primo soccorso a  quanti del pubblico hanno avuto la necessità di avvalersi di un  tempestivo intervento medico.
Il Questore di Vicenza, dott. Giuseppe  Petronzi, ringrazia tutti gli Enti, ciascuno per le rispettive  competenze, coinvolti nel dispositivo di safety e di security, nonché  gli organizzatori e i tanti volontari che, in un'ottica di sicurezza  sempre più partecipata, anche con la collaborazione di soggetti privati,  hanno contribuito al mantenimento dell'ordine e della sicurezza,  garantendo così la buona riuscita dell'evento.
Una comune presa di  coscienza della delicatezza dell'evento e la predisposizione di idonee  misure, coerenti con lo spirito dell'iniziativa, hanno reso possibile lo  svolgimento di una serata all'insegna del divertimento in una cornice  di compatibile sicurezza.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    