"Musica: da complemento a soggetto della scuola": convegno martedì e mercoledì
Domenica 20 Novembre 2011 alle 22:24 | 0 commenti
 
				
		Conservatorio di Vicenza - "Musica: da complemento a soggetto della scuola". Questo il titolo del convegno spalmato su due giornate e in programma martedì 22 e mercoledì 23 novembre nel conservatorio di Vicenza di contrà San Domenico in coincidenza con l'apertura dell'anno accademico. Si inizia alle 9,30 con il saluto del direttore Enrico Pisa e del maestro Stefano Lorenzetti, docente dell'"Arrigo Pedrollo", che ha organizzato questa convention finalizzata a mettere in evidenza il valore culturale e formativo della musica che da materia subalterna assurge a insegnamento fondamentale all'interno dei programmi scolastici.
Alle 10 la prima sessione di lavori su integrazione dei saperi e  identità musicali. La presiede Maria Cristina Caroldi. Relatori Franco  Cambi sul tema "Formarsi con la musica: un'esperienza polimorfa"; e  Mario Piatti sul tema "Allievi e insegnanti: identità musicali  consonanti o dissonanti?"
Alle 12 la seconda sessione. La presiede  Antonio Rigobello. Si parlerà di ricerca didattica sul territorio. Maria  Rosa Puleo farà un excursus su "Tre anni di progetti di tirocinio: una  risorsa da capitalizzare". A seguire la proposta di costituzione di un  gruppo di ricerca didattica formato da conservatorio e scuole del  territorio. Nel pomeriggio dalle
14.30 alle 17.30 la terza e ultima  sessione della prima giornata presieduta da Stefano Lorenzetti. Si farà  una tavola rotonda sull'esperienza dei corsi abilitanti con i docenti  del conservatorio di Vicenza. Spazio poi alla musica dal vivo.
Alle  20.30 nell'auditorium il concerto di inaugurazione dell'anno accademico  nella ricorrenza di Santa Cecilia, protagonisti l'Orchestra Sinfonica  degli allievi del conservatorio "Pedrollo" di Vicenza diretta dal  maestro Claudio Martignon, titolare della cattedra di Esercitazioni  orchestrali. Solista Pierluigi Piran, vincitore quest'anno del concorso  "Il solista con l'Orchestra" riservato agli allievi del Conservatorio.  Di Felix Mendelssohn - Bartholdy verranno eseguite l'Ouverture n.2 op.26  Die Hebriden, il Concerto n.1 op.25 in sol minore per pianoforte e  orchestra, la Sinfonia n.5 op.107 in re minore La Riforma. Mercoledì il  convegno riprende alle ore 10 con la quarta sessione di lavori dedicata a  musica e neuroscienze. La presiede Piervito Malusà. Relatori Glenn  Schellenberg che parlerà di"Music training and nonmusical abilities", e  Wilfried Gruhn con un suggestivo interrogativo "Little Mozart in  Everybody? Perspectives on Music Learning from Brain Research".
Alle  11.45 la quinta sessione sulla percezione delle emozioni in musica.  Presiede Marco di Pasquale. Relatori Michele Sinico "Fenomenologia delle  qualità espressive in musica" e
Robert Neulichedl con un'altra  originale digressione "Musica alter ego o ego alter ?". Nel pomeriggio  alle 14.30 la sesta e conclusiva sessione con una Tavola rotonda sulle  tematiche organizzative necessarie per un'istruzione musicale di  qualità. Presiede Maria Rosa Puleo.
Partecipano responsabili del  Miur, il Ministero dell'università e della ricerca a livello  territoriale e nazionale, dirigenti, docenti, genitori, direttori del  Consorzio dei conservatori del Veneto, supervisori di tirocinio.
Alle 17,15 il dibattito finale
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    