VicenzaPiùComunica |

Mostra, This is bijou!: a Viart fino al 22; inaugurazione domani

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 4 Aprile 2012 alle 15:18 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza  -  "This Is Bijou!" è la nuova proposta di ViaArt, Centro Espositivo dell'Artigianato Artistico Vicentino che ha sede in Contrà del Monte a Vicenza. Si tratta di un progetto di valorizzazione culturale dell'ornamento per il corpo anche tenendo conto delle mutate esigenze del mercato contemporaneo. Il bijou ha una storia ben delineata e vale la pena di conoscerla, trasmetterla, usarla come argomento di definizione della propria identità.

È una storia che merita attenzione perché percorsa da intelligenze curiose e sperimentatrici, da persone che hanno prodotto stile e innovazione senza rinunciare alla conservazione di radici formali classiche. Nell'accogliere la sfida della difficile strada della rappresentazione di un fenomeno, "This is Bijou!" offre in rassegna i lavori di 38 autori, una collezione itinerante che però non è né un panorama di gioielli contemporanei, né di bigiotterie da mercatino, né tanto meno vogliono avere la presunzione di essere opere d'arte. Il curatore dell'evento, Claudio Franchi, cita la lungimirante visione di Roland Barthes che, nel suo "Il senso della Moda", recita: Il Bijou è un nonnulla, ma un nonnulla che emana grande energia: spesso poco costoso, venduto nei normali negozi e non più nei templi della gioielleria, di materiali vari, d'ispirazione libera (spesso anche esotica), dunque deprezzato nella sua essenza fisica, il bijou - anche il più modesto - rimane l'elemento vitale di una toletta, perché ne sottolinea la volontà d'ordine, di composizione, cioè d'intelligenza. Il bijou regna sul vestito non perché è prezioso in se ma perché concorre in maniera decisa a renderlo significante. La mostra rimarrà aperta dal 5 al 22 aprile con i seguenti orari: martedì, giovedì, sabato, domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19; mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19. L'ingresso è libero.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network